Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura

La scuola di Mattarella diventa hotel

Luogo simbolo della contestazione studentesca del 1968 rivive con concerto Luca Sapio

Laddove c'era l'Aula Magna ora c'è... La hall di un hotel. Ma quella del San Leone Magno non era una scuola qualunque: fu frequentata, tra gli altri, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dai suoi fratelli Piersanti e Antonino. Oggi quel posto rivive e riaprirà le porte venerdì 18 novembre con un concerto-evento del soul man Luca Sapio che, con la sua band, si esibirà nella ex chiesa sconsacrata dei Fratelli Maristi, in prossimità delle mure aureliane, poi divenuta aula magna del liceo Plinio Seniore, dopo aver ospitato, appunto, le aule del San Leone Magno.

Si tratta di uno dei luoghi simbolo della contestazione studentesca del 1968. Le cronache dell’epoca ricordano in particolare lo scontro durissimo tra gli studenti e il Preside dell’istituto in quella che rimarrà alla storia come la “guerra ai capelloni”. Ad accendere la miccia provvedimenti disciplinari nei confronti di alcuni alunni a causa del loro abbigliamento, delle barbe e della lunghezza dei capelli. Tra il 19 e il 21 novembre 1968 gli studenti del Plinio furono protagonisti di una delle primissime "occupazioni" di una scuola in Italia (seconda, a Roma, dopo quella nel liceo Mamiani), per protestare contro le politiche del Preside e chiedere la cosiddetta "facoltà d'Assemblea".

 

Nel corso del particolare evento Sapio proporrà una rilettura dei grandi classici del blues e rhythm and blues. Ingegnere del suono, produttore, musicista, autore radiofonico di una trasmissione sulla storia del soul raccontata con la voce di Luca Ward, un premio come miglior disco indipendente, Sapio si è affermato sulla scena internazionale soprattutto con il secondo album, “Everyday is gonna be the day”, interpretato con la band dei Dark Shadows. L’apertura del concerto sarà affidata ad Alfredo Maddaloni con un esclusiva selezione di rarità e classici in vinile.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie