Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

Busia(Anac),su pubblico-privato investire in trasparenza

No cultura sospetto o freno a rapporto virtuoso

Roma ANSAcom
Il rapporto tra pubblico e privato “è essenziale, va salvaguardato ed è motivo di crescita. Deve essere un rapporto da improntare alla trasparenza: investire su questo, su una sana cultura in materia che diventa anche cultura della concorrenza e apertura del mercato è un vantaggio. Non si vuole e non si cerca la cultura del sospetto o il freno al virtuoso incontrarsi di pubblico e privato. È necessario garantirlo e farlo nell’ambito del Pnrr che rappresenta una sfida per tutto il Paese e valorizza l’incontro tra pubblico e privato”. Lo spiega il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, Anac, Giuseppe Busia, in occasione dell’evento 'Sunshine act. Focus sulla trasparenza in sanità', di Confindustria Dispositivi Medici.
“Se questo avviene in termini di trasparenza - aggiunge - si ha solo un vantaggio per quanto riguarda una collaborazione virtuosa e una crescita rispettiva. Perché pubblico e privato possono allearsi e contribuire alla miglior riuscita. Aumentare la trasparenza, soprattutto nel campo dei dispositivi medici e più in generale della Sanità è un investimento importante per garantire la fiducia dei cittadini, dei pazienti, di tutti gli operatori sanitari nel sistema. E questo fa crescere e valorizza chi opera nel settore pubblico come in quello privato. “Erano stati fatti sforzi fondamentali in direzione della trasparenza - conclude il presidente Anac - con un codice etico per le aziende dei dispositivi medici. Qui si fanno dei passi ulteriori ma vanno nella stessa direzione: assunzione di responsabilità in ragione della consapevolezza del proprio ruolo e dell’esigenza di garantire la fiducia”.

In collaborazione con:
Confindustria dispositivi medici

Archiviato in


Modifica consenso Cookie