(ANSA) - AREZZO, 26 GEN - "Le banconote della Shoah. Storie
di denaro nei campi di concentramento", è il titolo della mostra
che la Fondazione Casa Bruschi inaugura il Giorno della memoria.
Curata da Franca Maria Vanni e aperta al pubblico fino al 30
aprile 2023, l'esposizione è un'occasione per conoscere una
straordinaria e inquietante testimonianza dai campi di prigionia
attraverso il denaro che circolava al loro interno in
sostituzione delle banconote di corso legale. Numerosi quanto
rari gli esemplari in mostra, provenienti dalla collezione di
Cartamoneta Bistoni custodita alla Casa Museo Ivan Bruschi,
parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo. Si trattava di
particolari monete cartacee, chiamate anche "buoni", spendibili
solo all'interno del campo per cui erano stati realizzati, anche
come misura per prevenire fughe e limitare i contatti degli
internati con il mondo esterno. "Meritano particolare
attenzione - spiega la curatrice - i buoni creati per il campo
di Theresienstadt, perché sono legati al tentativo di presentare
ai rappresentanti della Croce Rossa Internazionale in maniera
non veritiera questo campo di concentramento come un ambiente
dove si svolgeva una vita pressoché normale, con le donne al
lavoro, i bambini che giocavano, le persone che suonavano a
teatro". Saranno numerose anche le iniziative didattiche legate
alla mostra, a partire da quelle dedicate agli studenti.
Invitate le scuole per programmare proprie visita formativa.
(ANSA).
Il denaro nei lager, mostra fa vedere banconote della Shoah
Alla Fondazione Casa Bruschi i 'buoni' spendibili nei campi
