Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ultima Ora
  1. ANSA.it
  2. Ultima Ora
  3. Polonia vince Junior Eurosong, Italia 7/a con Marta Viola

Polonia vince Junior Eurosong, Italia 7/a con Marta Viola

Al secondo posto il Kazakistan, terza la Spagna

(ANSA) - ROMA, 24 NOV - La Polonia con il brano "Superhero", interpretato da Viki Gabor, ha vinto la 17/a edizione dello Junior Eurovision Song Contest. Settimo posto per l'Italia, rappresentata da Marta Viola, che ha interpretato il brano "La voce della terra".
    La manifestazione è stata seguita in diretta da Rai Gulp, canale della direzione Rai Ragazzi che da sei anni cura il progetto della manifestazione organizzata dall'Unione Europea di Radiodiffusione. L'appuntamento è stato commentato in diretta da Mario Acampa e da Alexia Rizzadi, che ha interagito con il pubblico da casa: migliaia i messaggi e i commenti ricevuti sui social network con gli hashtag #JESC2019 e #sharethejoy, che si sono ben posizionati tra i trend topic della giornata.
    La Polonia, paese organizzatore, ha trionfato a sorpresa, bissando così la vittoria ottenuta lo scorso anno. La giovane cantante Viki Gabor ha ottenuto 278 voti, precedendo il Kazakistan (227 voti) e la Spagna (212 voti). Buon piazzamento per l'Italia, che con Marta Viola, 10 anni, di Chiari (Torino), ha riconfermato il settimo posto dello scorso anno con 129 voti, di cui 65 ottenuti dalle giurie tecniche che hanno votato nei 19 paesi in gara, e 64 dal voto popolare. Il brano "La voce della terra - The voice of the Earth" (musica di Franco Fasano e Marco Iardella e testo di Emilio Di Stefano e Fabrizio Palaferri, edito da Rai Com Edizioni Musicali), rappresenta pienamente uno dei temi molti sentiti dai ragazzi, ovvero quello dell'ecologia.
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA

        Ultima ora

          Ultima ora - Ansa.it

          Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

          Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

          Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
          e 10 contenuti ogni 30 giorni
          a €16,99/anno

          • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
          • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
          • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
          • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
          • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


          Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

          Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

          Ultima ora

          Vai a

          Magazine

          I corpi delle donne, la violenza e il patriarcato

          I femminicidi non diminuiscono, anzi i giovani maschi sono sempre più efferati nelle violenze. Serve una rivoluzione culturale, ma per attuarla è necessario investire in una formazione sistemica e in un ruolo diverso della donna nella società

          enrica.dibattista@ansa.it

          L'allarme cyberbullismo, vittime e bulli sono sempre più piccoli

          L'appello ai ragazzi di associazioni e psicologi: 'Parlate e chiedete aiuto'

          Paola.Tamborlini@ansa.it

          Minori e accoglienza: davvero il problema è la legge Zampa?

          La dem difende la sua legge: “Non sono aumentati i bambini migranti ma gli sbarchi”

          carmela.giudice@ansa.it

          ANSA Corporate

          Se è una notizia,
          è un’ANSA.

          Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.



        Modifica consenso Cookie