Riapre basilica San Nicola a Tolentino
Fruibili Cappella Sante Braccia e parte del Cappellone

(ANSA) - TOLENTINO (MACERATA), 16 DIC - Tantissime persone,
venute anche da fuori regione, hanno partecipato alla cerimonia
di riapertura della Basilica di San Nicola, dopo i lavori di
messa in sicurezza che hanno consentito di rendere nuovamente
fruibili, dopo un controllo accurato del soffitto a cassettoni e
dopo il montaggio di una rete di protezione, la navata centrale,
la Cappella delle Sante Braccia dove è stato sistemato il corpo
del Santo e il Cappellone trecentesco i cui preziosi affreschi
sono in parte visibili: è stata rimossa l'impalcatura più bassa
che consente la visione della fascia che narra la vita e i
miracoli di San Nicola. Il lavoro più complesso di messa in
sicurezza ha interessato lo spazio di collegamento tra la navata
centrale, il Cappellone e la cappella delle Santa Braccia,
particolarmente danneggiato. Ad aprire il grande portone
realizzato per il settimo centenario della morte di san Nicola
sono stati il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, il sindaco
Giuseppe Pezzanesi, padre Luciano De Michieli, priore
provinciale degli Agostiniani d'Italia, e padre Giustino
Casciano, priore della Comunità Agostiniani di Tolentino,
insieme al vescovo emerito di Fabriano Giancarlo Vecerrica.
Secondo padre De Michieli, "la riapertura è anche un nuovo
inizio per ricostruire le nostre comunità tanto provate dal
terremoto". Nel corso della messa solenne, accompagnata dalla
Schola Cantorum "G. Bezzi" della Basilica di San Nicola, il
vescovo Marconi ha illustrato la pala "Lo sposalizio mistico di
Santa Caterina tra i Santi Agostino, Nicola e Apollonia" a cui
sono stati nuovamente affiancati "L'Eterno" in cornice cuspidata
e "La deposizione" che facevano parte di un'unica opera dipinta
tra il 1518 e il 1525, attribuita a Marchisiano di Giorgio, un
pittore tolentinate di origine slava recentemente riscoperto da
Giorgio Semmoloni. La parte centrale della grande "cona" è stata
rinvenuta, qualche anno fa, nei depositi della Galleria
Nazionale di Arte Antica di Roma.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA