Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. Sanità & Welfare
  4. Video chiamate gruppo pazienti disabili

Video chiamate gruppo pazienti disabili

Dall'unità operativa Psicologia disabili adulti Usl Umbria 2

(ANSA) - TERNI, 15 APR - Progetto innovativo nei centri diurni dell'unità operativa Psicologia disabili adulti dell'Usl Umbria 2, chiusi a seguito delle norme anticontagio da coronavirus, in sostituzione dei quali, oltre ad interventi domiciliari individuali, è stato attivato il servizio alternativo delle video chiamate di gruppo per supportare le famiglie ed assistere gli utenti. L'attività ha già mosso i primi passi e - riferisce una nota dell'azienda sanitaria - si sta rivelando molto efficace.
    "Abbiamo chiesto ai nostri servizi - afferma il commissario straordinario Massimo De Fino - di mettere in campo idee nuove ed uno sforzo straordinario per non lasciare soli i soggetti con disabilità e le loro famiglie in questo momento drammatico di emergenza sanitaria. La tutela delle persone fragili è per noi un elemento centrale e prioritario".
    Gli operatori delle cooperative del consorzio Ati (Actl, Alba, Casaligha ed Helios) si sono collegati attraverso la rete con video chiamate di gruppo per programmare un piano B consistente nelle prestazioni a distanza con l'utilizzo dei cellulari, dei computer o dei tablet e, grazie a diverse piattaforme online, è stato possibile organizzare un calendario giornaliero di appuntamenti individuali e di gruppo.
    "Le famiglie - ha affermato la responsabile unità operativa Psicologia disabili adulti, Nicoletta Valenti - si dicono molto soddisfatte delle proposte avanzate e dell'innovativo progetto anche perché, attraverso questi aiuti, riescono a gestire senza grandissime difficoltà i loro figli". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie