/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il capo keniano della Forza multinazionale giunto ad Haiti

Il capo keniano della Forza multinazionale giunto ad Haiti

In previsione dell'arrivo da Nairobi del primo contingente

PORT AU PRINCE, 22 maggio 2024, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Una delegazione keniana di alto livello, integrata dal comandante della Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza (Mmas) autorizzata in ottobre dall'Onu, è a Port-au-Prince per preparare il terreno all'arrivo da Nairobi, entro la fine del mese, del primo contingente di agenti che sosterranno l'azione della polizia haitiana contro le bande criminali attive soprattutto in gran parte della regione di Port au Prince.
    Secondo i media locali la delegazione avrà in particolare "il compito di esaminare nel dettaglio i preparativi necessari per l'arrivo dei primi contingenti keniani, coordinare l'impegno dei diversi soggetti interessati, e valutare la oggettiva situazione sul posto".
    A quanto ha appreso il quotidiano Le Nouvelliste, entro la fine del mese dovrebbero arrivare circa 400 agenti keniani, sui 1.000 previsti. Il primo contingente, aggiunge il giornale, dovrebbe essere composto da circa 200 uomini d'élite addestrati al combattimento che, assicurano le autorità keniane, "sono in grado di gestire la situazione sul terreno avendo combattuto il gruppo terroristico Al-Shabaab al confine tra Kenya e Somalia".
    Al Kenya, che guida la forza, si uniranno in futuro altri Paesi di Africa, Asia e Caraibi che hanno accettato di contribuire con propri uomini, fra cui Benin, Ciad, Bangladesh, Bahamas, Giamaica e Barbados.
    Il presidente keniano William Ruto è attualmente negli Stati Uniti per discutere con i responsabili della Casa Bianca l'insieme del progetto di intervento ad Haiti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza