Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Obiettivo Lavoro
  4. Imprese,conferma crescita in Val d'Aosta

Imprese,conferma crescita in Val d'Aosta

Rosset, necessari reti d'impresa e accesso al credito più facile

Nel periodo luglio-settembre 2016 il numero delle imprese valdostane è cresciuto dello 0,4% rispetto al trimestre precedente, portando lo stock totale a 12.974 unità: a comunicarlo è la Chambre valdotaine che evidenzia anche lo scarto positivo fra iscrizioni e cessazioni non d'ufficio (+57 unità) e la riduzione del numero delle cessazioni, passate da 146 nel secondo trimestre a 83 (erano state 135 nel terzo trimestre 2015).
    Tra le regioni italiane la Valle d'Aosta si colloca al quarto posto in termini di tasso di crescita, facendo registrare un trend in miglioramento rispetto allo stesso periodo del 2015, così come in confronto al risultato nazionale e della macro-area nord-ovest di quest'anno.
    I numeri confermano la ripresa del comparto delle costruzioni e un recupero di quello turistico, mentre è in lieve flessione il settore manifatturiero; in espansione i servizi alle imprese e alle persone, con un risultato particolarmente rilevante per la sanità (+4,9%).
    "I dati – commenta il presidente della Chambre valdotaine, Nicola Rosset - confermano un trend positivo che potrebbe essere l'indizio di una ritrovata maggiore stabilità e del desiderio di tornare a fare impresa". Secondo Rosset si deve puntare l'attenzione "sull'esigenza di poter accedere con maggiore semplicità al credito e alla liquidità, e sulla necessità di favorire e promuovere sempre più la nascita di reti di impresa".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie