Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Toscana
  1. ANSA.it
  2. Toscana
  3. In Viaggio
  4. Notte bianca Firenze, Arno palcoscenico

Notte bianca Firenze, Arno palcoscenico

Il 30 aprile, anche concerti in ospedale e robot musicisti

(ANSA) - FIRENZE, 25 APR - Due robot 'musicisti' che suonano sotto la loggia del Porcellino, un labirinto di paglia in piazza Santa Croce, l'Arno trasformato in un 'palcoscenico', con performance artistiche sulle sponde: sono alcune istantanee della Notte Bianca di Firenze, in programma il 30 aprile.
    L'evento, dodici ore no stop di eventi, dalle 18 alle 6 del primo maggio, ruotera' attorno al tema della "citta' continua".
    L'idea e' quella di una citta' senza confini. Per la prima volta quest'anno saranno coinvolti anche gli ospedali dove, a partire dalle prime ore del pomeriggio si svolgeranno una serie di eventi e concerti: le strutture di Careggi e Meyer ospiteranno performance dedicate ai pazienti.
    "La notte bianca e' l'occasione per rivivere con rispetto ma anche con gioia, divertimento, i luoghi della citta' - ha commentato il vicesindaco Dario Nardella -. Ci saranno luoghi nuovi, come San Miniato, l'Oltrarno, San Niccolo', e conferme come Santa Croce. Pero' la Notte Bianca sara' anche all'insegna dei bambini, perche' partira' nel pomeriggio al Meyer per coloro che non possono venire in strada con noi a passare questa serata diversa da tutte le altre".
    La kermesse si aprira' alle 18, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, con la lectiomMagistralis dedicata al rapporto tra architettura, paesaggio e citta', che vedra' Stefano Boeri ospite d'onore e sara' seguita - alle 20,30 - dal concerto del pianista Danilo Rea e, a partire dalle 21,30, da un particolare spettacolo di danza classica e moderna, curato da Paul Dennis.
    Per tutta la durata della Notte Bianca, sara' inoltre possibile accedere al camminamento di ronda (massimo 30 persone ogni mezz'ora, con prenotazione obbligatoria) e visitare la mostra "Jackson Pollock. La figura della furia".
    Piazza della Signoria ospitera' un'istallazione video/laser, curata da Giancarlo Cauteruccio. Altra location sara' piazza Duomo, dove l'ensemble vocale "La corte di Orfeo" e i talenti della Compagnia Opus Ballet daranno vita ad una integrazione tra musica e movimento (ore 22,30). Tra i luoghi meno 'convenzionali' ci sara' l'Arno, che sara' luogo scenico partecipato. Dopo una performance coreografica tra le due sponde della compagnia Kinkaleri, prevista alle 18, sara' un quartetto di contrabbassi ad animare il molo dei canottieri di Ponte Vecchio. Capitanato da Alberto Bocini il gruppo dara' vita ad un concerto jazz, tra giochi di luce, azioni sceniche e musica.
    Verranno coinvolte anche le biblioteche, con concerti e spettacoli.
    Quest'anno, per la prima volta, restera' aperto anche l'Auditorium di Sant'Apollonia, che alle 20 ospitera' i concerti "Il pifferaio di Hamelin" e, dalle 21, vedra' esibirsi i talenti della Scuola di Musica di Fiesole. Altro luogo catalizzatore di questa Notte Bianca sara' Palazzo Strozzi, dove il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina allestira' una videoinstallazione, "Standard Time" di Mark Formanek, che verra' sospesa al centro del cortile del Palazzo. Sempre a Palazzo Strozzi resteranno aperte fino alle 24 le mostre "Questioni di famiglia" e "Pontormo e Rosso Fiorentino". Musica, installazioni e performance artistiche saranno il filo conduttore anche di altri appuntamenti, come "Poesie sulla citta'" in piazza San Miniato (ore 19,45) e "Per l'amor dei poeti" al Teatro della Pergola (ore 21,45).
    Infine, apertura eccezionale dalle 20 alle 24, per la quinta edizione di Firenze Gelato Festival che verra' inaugurata per la Notte Bianca a Firenze. L'appuntamento e' ai Giardini del Palazzo dei Congressi (ingresso via Valfonda e piazza Adua) per scoprire alcune delle novita' della manifestazione, che parte ufficialmente il primo di maggio a Firenze e si conclude il 10 agosto ad Amsterdam, per celebrare le origini fiorentine dell'invenzione del gelato attribuita al poliedrico Bernardo Buontalenti.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie