Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. Definì alunni somari, prof assolta

Definì alunni somari, prof assolta

Oristano, pm aveva chiesto 1 mese per abuso mezzi correzione

E' stata assolta con formula piena, perché il fatto non sussiste, la professoressa delle scuole Medie di un paese in provincia di Oristano accusata di abuso di mezzi di correzione nei confronti di una sua alunna. La sentenza è stata pronunciata questo pomeriggio dal giudice monocratico Silvia Palmas, in assenza dell'imputata che ha preferito attendere a casa il verdetto che la riguardava.
    Il pm Daniela Caddeo aveva chiesto la condanna a un mese di reclusione; richiesta sostenuta anche dalle parti civili gli avvocati Doriana Perra e Angelo Battista Marras. Per la difesa, l'avvocato Agostinangelo Marras aveva invece chiesto la piena assoluzione della sua assistita. Secondo l'accusa, la docente finita sotto processo divideva la classe in alunni bravi e alunni somari e, in particolare, avrebbe costretto una di loro a seguire le lezioni su un banco rivolto verso la parete e non verso la cattedra come tutti gli altri. L'inchiesta, affidata ai carabinieri della Compagnia di Ghilarza, era partita sulla base di una denuncia presentata da alcuni genitori.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie