Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Puglia
  1. ANSA.it
  2. Puglia
  3. In Puglia al via Festival della Ruralità

In Puglia al via Festival della Ruralità

Parco Alta Murgia-Legambiente promuovono agricoltura e ambiente

(ANSA) - BARI, 20 SET - Agricoltura biologica, sicurezza agroalimentare, cicloturismo e tesori dell'enogastronomia murgiana sono i temi che animeranno la quarta edizione del Festival della Ruralità, dal 22 al 25 settembre, tra Bari e le masserie dei Comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Andria.
    Organizzato dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia in collaborazione con Legambiente, l'iniziativa è intitolata 'Doppiozero-chilometro zero, impatto zero', e ha in programma workshop, laboratori didattici, aperitivi letterari, escursioni, agro e ciclopasseggiate, degustazioni di prodotti tipici. A presentare la nuova edizione, questa mattina a Bari, sono stati il presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Cesare Veronico, il presidente di Legambiente Puglia, Francesco Tarantini, e l'assessore all'Assetto del territorio e Paesaggio della Regione Puglia, Anna Maria Curcuruto. "Per tanto tempo agricoltura e ambiente sono stati considerati come due mondi contrapposti - ha detto Veronico - ma con questo festival abbiamo creato occasioni di dialogo, promosso buone pratiche, e dimostrato concretamente come la qualità delle produzioni e dell'ambiente siano funzionali reciprocamente". "Stiamo presentando - ha poi annunciato - la candidatura del Parco Nazionale dell'Alta Murgia come Riserva Biosfera Unesco: un percorso partecipato che condivideremo con istituzioni, aziende e associazioni del territorio". Tarantini ha sottolineato che "il settore agroalimentare rappresenta il 14% del pil nazionale e l'Italia è il primo Paese d'Europa per prodotti tipici certificati. Purtroppo, però, preoccupano le contraffazioni del made in Italy. A tal fine è importante approvare il disegno di legge che introduce i nuovi reati agroalimentari". Ricordando che "il territorio pugliese è tutelato per oltre il 50%", Curcuruto ha detto che "la Regione vuole lavorare in sinergia con parchi e agricoltura, facendo rete. Anche le infrastrutture, con le ciclovie, sono coinvolte e il futuro è fare sinergia per il rispetto della natura e lo sviluppo sostenibile e il vivere sano". Il Festival parte giovedì 22 settembre a Bari con 'Il Parco in Piazza', evento promosso da Coldiretti Puglia e Legambiente.(ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie