Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Pro-Famiglia, convegno blindato a Bologna

Pro-Famiglia, convegno blindato a Bologna

Organizzato contro legge sull'omotransfobia che ha spaccato Pd

All'interno di una sala della Regione Emilia-Romagna il convegno organizzato dalle associazioni pro-famiglia. All'esterno un presidio di protesta animato dalle realtà lgbt e partecipato da un centinaio scarso di persone. E' il faccia a faccia che è andato in scena nel pomeriggio a Bologna senza alcun problema di ordine pubblico. Massiccia la presenza della polizia che ha tenuto i manifestanti lontani dalla porta di entrata all'incontro, dove tra l'altro si poteva accedere solo se accreditati in precedenza.

Il convegno era stato organizzato contro il progetto di legge regionale sull'omotransfobia. Un testo, però, che in questi giorni ha creato una profonda spaccatura dentro la maggioranza di centrosinistra e in particolare nel Pd, dopo la presentazione di un emendamento che paragona la maternità surrogata ad altre forme di maltrattamento e violenza del corpo della donna. Emendamento che è stato sottoscritto da 9 consiglieri dem di area cattolica.

Bonaccini: 'Non prendiamo lezioni da destra' - Sulla famiglia e sul convegno che "legittimamente la destra" ha organizzato in Regione a Bologna "noi rispettiamo le idee di chiunque e ascoltiamo consigli, ma prendiamo lezioni da pochi, tantomeno da una destra che taglia servizi". Così il presidente dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini a margine di una conferenza in Regione sull'appuntamento che tra gli ospiti ha Jacopo Coghe, vice presidente del Congresso mondiale delle famiglie (WCF) Verona e di Pro Vita e Famiglia, per dire 'no' alla legge regionale sull'omotransfobia.

"Nessun dubbio", aggiunge Bonaccini a proposito del rinvio del voto alla legge sull'omotransfobia, che "nelle prossime settimane si trovi una mediazione", mentre l'appello agli "esponenti del Pd e del centrosinistra" è a discutere dei servizi e delle misure che la Regione ha messo in campo per tutelare i diritti di tutti, per evitare di "regalare a questa destra, che in parte è anche oscurantista", una "frattura". "Il 95% di quella legge - spiega il governatore - è già condiviso nel centrosinistra, ma rimane il tema della maternità surrogata, tema non banale, che tra l'altro oggi non è prevista nel nostro ordinamento legislativo e quindi non è consentita e rispetto alla quale ci sono opinioni e sensibilità diverse".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Aeroporto di Bologna


      Modifica consenso Cookie