Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSA.it
  2. Foto
  3. Marino-Alemanno duello per Roma
27 maggio, 16:34 Photostory Primopiano

Marino-Alemanno duello per Roma

Sfida per il Campidoglio tra il sindaco uscente e il 'medico-politico'

© ANSA
Gianni Alemanno e Ignazio Marino, candidati a sindaco di Roma © Ansa

Gianni Alemanno, nato a Bari il 3 marzo del 1958, figlio di un ufficiale dell'esercito

Nel 1988 diventa Segretario Nazionale del Fronte della Gioventù, succedendo a Gianfranco Fini che la gestiva dal 1977

Nel 1994 aderisce ad Alleanza Nazionale

Durante il II e III governo Berlusconi ricopre il ruolo di ministro delle politiche agricole e forestali, presentandosi, poi alle amministrative del 2006 come candidato a sindaco di Roma per la Casa delle Libertà

Nel 2008 Alemanno è stato riproposto come candidato sindaco di Roma dal neonato partito del Popolo della Libertà.

Oggi e' il sindaco uscente

Ignazio Marino e' nato a Genova, 10 marzo 1955 è un medico e politico italiano.

Ignazio Marino è stato uno dei componenti del team che ha eseguito, il 28 giugno 1992 ed il 10 gennaio 1993, gli unici due xenotrapianti di fegato da babbuino a uomo della storia.

Il 17 luglio 2001 ha eseguito il primo trapianto italiano su un soggetto sieropositivo in terapia Haart

Nel 2002 si è dimesso dal University of Pittsburgh Medical Center per diventare professore di chirurgia presso il Jefferson Medical College di Filadelfia.

Ha effettuato oltre 650 trapianti, ed è autore di 213 pubblicazioni.

Nel marzo 2006 si è candidato come indipendente nelle liste dei Democratici di Sinistra per il Senato; nell'aprile 2006 è stato eletto Senatore della Repubblica Italiana e dal 6 giugno 2006 è stato presidente della XII Commissione Igiene e Sanità.

Alle elezioni politiche italiane del 2013 è stato rieletto senatore tra le file del Partito Democratico nella regione Piemonte.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie