Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Software&App
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Software & App
  4. In Italia 50% sviluppatori app guadagna 1000 euro l'anno

In Italia 50% sviluppatori app guadagna 1000 euro l'anno

Politecnico Milano, ma non siamo indietro per idee e fruizione

Nell'ultimo anno oltre la metà degli sviluppatori (il 51%) che produce app rivolte ai consumatori e non al settore business, ha guadagnato meno di mille euro, il 17% tra i mille e i 5mila euro, l'11% dai 5 ai 10mila euro, il 14% tra i 10 e i 50mila euro, solo il 7% più di 50mila euro: sono alcuni dati forniti dal Politecnico di Milano all'ANSA, che fanno parte della ricerca Mobile & App Economy che verrà presentata il prossimo primo aprile.

Un quadro che, a fronte di una miriade di sviluppatori, software house, content provider, fa capire come solo una piccola percentuale di start-up ha realmente successo economico.
"Ma l'Italia non è indietro nel settore delle app, anzi sta dimostrando di giocare la sua partita. Il mobile va bene e sia sul fronte delle invenzioni delle applicazioni sia della loro fruizione, siamo più avanti di altri paesi", spiega Andrea Rangone, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Mobile & App Economy del Politecnico di Milano, che sta conducendo la ricerca.

"Le barriere di accesso a questo settore sono bassissime e ci provano in tanti - aggiunge - ma pochi hanno la capacità di creare qualcosa di veramente utile e anche di saperlo comunicare". Per contro "ci sono però alcune realtà all'opposto che guadagnano anche migliaia di euro al mese". La ricerca del Politecnico di Milano è stata condotta su una base di 1000 sviluppatori, le app suddivise in applicazioni B2C (rivolte ai consumatori) e B2B (dedicate ad un settore business).

   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie