Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. 'Jacko' rivive grazie ad un ologramma

'Jacko' rivive grazie ad un ologramma

Con tecnologia apparizione e 'moonwalk' ai Billboard Awards

La tecnologia può servire anche a resuscitare le star della musica. Dopo aver riportato in vita il rapper Tupac Shakur ed Elvis Presley, è ancora merito di un ologramma l'apparizione di ieri sera di Michael Jackson ai Billboard Awards. A cinque anni dalla morte, la proiezione di 'Jacko' è apparsa sul palco, insieme a ballerini reali sulla note della canzone 'Slave to the Rhythm', tratta dal suo disco postumo Xscape. La proiezione del Re del Pop si è 'esibita' anche nel celebre 'moonwalk'.

L'apparizione in ologramma di Michael Jackson è stata osteggiata, nei giorni precedenti ai Billboard Awards, da Hologram Usa Inc e Musion Das Hologram, che dal 2012 detengono il brevetto di questa tecnologia. Le aziende avevano cercato di fermare la performance portando la vicenda in tribunale, ma il 16 maggio un tribunale federale ha dato ragione all'importante evento musicale. "La decisione della corte non mi sorprende - ha commentato Howard Weitzman, avvocato che si occupa dell'eredità di Jackson -. La richiesta di fermare questo straordinario evento era ridicola".
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie