Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Internet&Social
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Internet & Social
  4. Troppo tempo su Twitter? A rischio infedeltà

Troppo tempo su Twitter? A rischio infedeltà

Studio, attivi su microblog sono più soggetti a conflitti coppia

Troppo tempo su Twitter? attenzione al proprio rapporto di coppia: gli utenti più attivi sul microblog sono più soggetti a conflitti sentimentali, tradimenti e perfino rotture e divorzi. Lo dice uno studio condotto da un dottorato della scuola di giornalismo dell'Università del Missouri che precedentemente aveva già indagato il rapporto fra uso assiduo di Facebook e l'insorgere di gelosia coniugale. La sua conclusione è che i 'social' ''possono avere effetti dannosi sulle relazioni''.

Intervistando un campione di 581 utenti di Twitter fra 18 e 67 anni, il ricercatore Russel Clayton ha trovato una correlazione positiva fra l'uso del microblog e i problemi di coppia. Ne è risultato che chi è più attivo nel ''cinguettare'' è anche più incline ad avere conflitti col partner, dai tradimenti emotivi o anche fisici, fino ad arrivare alle rotture e in qualche caso al divorzio. Precedentemente lo studioso aveva scovato una correlazione fra presenza assidua su Facebook e gelosia.   

Lo studio non fa che confermare una tesi che anche altre ricerche hanno da tempo evidenziato. A febbraio un rapporto su base americana del Pew Research Center aveva sottolineato che se la tecnologia 'unisce' la coppia a distanza grazie a messaggi e videochiamate, l'altro lato della medaglia è che la dipendenza dallo smartphone e dai social network a volte fa litigare col partner ed è vista come distrazione dalla vita in due. Senza contare che il 'sexting', ovvero l'invio di messaggi espliciti, non è solo un fenomeno da single o da adolescenti: secondo una recente indagine McAfee, il 63% degli italiani (dai 18 ai 54 anni) riceve sul cellulare contenuti intimi. 
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie