Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Nasceva 25 anni fa Mozilla, storico progetto Internet aperto 

Nasceva 25 anni fa Mozilla, storico progetto Internet aperto 

Il 23 febbraio 1998 fu depositato il dominio, prima pietra di Firefox 

Venticinque anni fa nasceva uno dei capisaldi di Internet aperto, il progetto Mozilla.org, pensato per sfruttare e veicolare la creatività di migliaia di programmatori in rete e introdurre nel mercato dei browser più innovativi. Il 23 febbraio del 1998, Netscape Communications Corporation ne registrava il dominio, fu la prima pietra del browser Firefox anche se la disponibilità vera e propria del programma per navigare su Internet avverrà quattro anni dopo, con il lancio di Phoenix 0.1, poi divenuto appunto Firefox.

Oggi il software non è così popolare come un tempo: stando ai dati di gennaio 2023 della società di analisi StatCounter: come percentuale di utilizzo Firefox è al 3% è dietro Edge (4%), Safari (18%) e Chrome (65%). Un cambio di passo potrebbe esserci con il nuovo corso dei motori di ricerca, che mirano sempre più a integrare funzionalità di intelligenza artificiale, come dimostrano gli investimenti di Microsoft, Google e Opera sulla scia della popolarità del software ChatGpt.

Mozilla era il nome in codice con cui veniva chiamato il browser Netscape alla sua fondazione. Si tratta dell'unione delle parole 'Mosaic' e 'killer': un chiaro obiettivo di soppiantare Mosaic, fino a quel momento il browser più popolare in circolazione. Vista l'assonanza tra la parola Mozilla e Godzilla, l'impiegato ed artista Dave Titus diede vita ad una mascotte per il progetto: una lucertola verde in abiti da pugile, poi ridotta a semplice testa rossa stilizzata di un T-Rex.

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie