Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Da Meta maggiore trasparenza sul funzionamento degli annunci

Da Meta maggiore trasparenza sul funzionamento degli annunci

Azienda lancia nuovo menu che spiega come vengono raccolti dati

Meta rende disponibile una nuova versione del suo "Perché vedo questa inserzione?". Si tratta di uno strumento che, se cliccato al fianco degli annunci visualizzati in bacheca, permette di saperne di più sul funzionamento della pubblicità. La società ha sottolineato che con il più recente aggiornamento, l'interfaccia fornirà agli utenti maggiori informazioni su come le loro attività su Facebook e altri social collegati, come Instagram, informano i modelli di apprendimento automatico che alimentano il software di corrispondenza degli annunci. Una volta cliccato sui tre puntini al fianco dell'inserzione, la schermata visualizza un riepilogo delle azioni usate per identificare gli annunci da mostrare e il pubblico di riferimento. Ad esempio, la pagina potrebbe notare che se si sta vedendo un annuncio di un vestito o un abito è perché l'utente ha interagito con contenuti di stile su Facebook.

Gli iscritti possono accedere anche a nuovi esempi e illustrazioni che spiegano come funzionano gli algoritmi di apprendimento automatico di Meta. Allo stesso tempo, la società afferma di aver reso più semplice l'accesso alle preferenze per gli annunci. "Ci impegniamo a utilizzare i modelli di machine learning in modo responsabile. Essere trasparenti su come utilizziamo l'apprendimento automatico è essenziale perché garantisce che le persone siano consapevoli che questa tecnologia fa parte del nostro sistema pubblicitario" ha affermato Meta in un post sul blog ufficiale. "Aumentando la trasparenza su come funzionano i modelli di machine learning per fornire annunci, miriamo ad aiutare le persone a sentirsi più sicure". La società osserva di aver collaborato con "esperti di privacy esterni" per raccogliere input su come rendere più trasparente il proprio sistema di annunci. Nel 2024, all'interno dell'Unione Europea, entrerà in vigore il Digital Services Act, che impone maggiore trasparenza sul funzionamento dei sistemi di raccomandazione alle piattaforme social e servizi digitali in generale.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie