Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Apple impiega più donne, raggiunta parità salari negli Usa

Apple impiega più donne, raggiunta parità salari negli Usa

Rapporto diversità, 'rosa' il 37% delle nuove assunzioni

Apple migliora su inclusione e diversità nella sua forza lavoro: dagli ultimi dati diffusi dalla compagnia emerge che la Mela ha impiegato più donne e minoranze nell'ultimo anno e inoltre si è impegnata per ridurre i gap di salario, con parità raggiunta negli Usa tra uomini e donne e tra bianchi e afroamericani.

Per quanto riguarda le nuove assunzioni (quelle effettuate nell'ultimo anno) la percentuale di donne impiegate nel mondo è aumentata dal 31% al 37% dal 2014 a inizio 2016, e quella delle minoranze sottorappresentate negli Usa - afroamericani, ispanici, nativi americani, nativi hawaiani e di altre isole del Pacifico - è salita dal 21% al 27%. Progressi più significativi sul fronte degli stipendi: la compagnia afferma di aver rimosso le differenze di salario tra impiegati bianchi e neri, e tra uomini e donne negli Stati Uniti.

Complessivamente, a livello globale, il 68% della forza lavoro di Apple è ancora costituita da maschi, negli Usa il 56% da bianchi. Il numero di manager bianchi è aumentato al 67% dal 54% di un anno fa.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie