Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Debutta in Svizzera auto senza pilota

Debutta in Svizzera auto senza pilota

Prima sperimentazione a Zurigo da compagnia telefonica Swisscom

Anche la Svizzera ha autorizzato in via sperimentale la circolazione delle auto senza pilota. La dimostrazione è stata organizzata dalla compagnia telefonica Swisscom in collaborazione con il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni e l'Autonomos Labs in Germania.

La vettura che ha circolato a Zurigo è una Volkswagen Passat Wagon trasformata per 'eliminare' il pilota. La compagnia telefonica afferma però non voler emulare Google o Apple. Secondo Christian Petit, responsabile enterprise customers di Swisscom il progetto "porta sulle strade un tipo d'innovazione strettamente collegata all'interconnessione e all'interazione con l'ambiente".

La Passat, strettamente di serie nella meccanica - se non per quello che riguarda la robotizzazione dello sterzo, dei freni e dell'acceleratore - è stata dotata di una complessa serie di sensori (laser-scanner, radar e videocamere) oltre che di un computer alloggiato nel bagagliaio.

Un software speciale analizza i dati, riconosce le condizioni della strada e impartisce gli ordini di guida. Il computer può così rilevare le corsie e i margini della strada, monitorare la presenza degli altri veicoli e dei pedoni e guidare, controllando traiettoria, velocità e frenata in totale autonomia, senza alcun intervento da parte del pilota. La compagnia telefonica non ha però intenzione di emulare Google o Apple nella costruzione di una propria auto senza pilota.

"Swisscom non diventerà un produttore di auto - ha detto Petit - ma l'innovazione nel settore automobilistico di domani sarà incentrata sull'interconnessione con l'ambiente. L'auto che guida da sola è quindi un ottimo esempio''.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie