Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Apple supera Nikon per foto scattate

Apple supera Nikon per foto scattate

iPhone secondo dispositivo dopo Canon per immagini su Flickr

Apple supera Nikon, con quella dell'iPhone che diventa la seconda fotocamera più usata per scattare le foto postate su Flickr. Stando ai dati diffusi dalla compagnia, 100 milioni di utenti hanno caricato, nel 2014, 10 miliardi di foto sul sito. Di queste, il 13,4% sono state scattate da macchine Canon, che si mantiene in testa, il 9,6 da dispositivi Apple (in larga parte iPhone) e il 9,3% da camere Nikon. Nel 2013 Apple era al 7,7% con Nikon all'8,8%. Altro sorpasso negli ultimi due posti della top-five, con Samsung che passa dal 2,4 al 5,6% e Sony dal 3,5 al 4,2%.


Tra le videocamere 'mobile' più presenti su Flickr ci sono quelle dell'iPhone 5 (10,6%), dell'iPhone 4S (7%), del 4 (4,3%) e del 5C (2%). Seguono il Samsung Galaxy S3 (1,2%) e l'S5 (1,1%). Il nuovo iPhone 6 ha l'1%, soglia sotto la quale si trovano iPad, Htc One e iPad mini.


Il sorpasso di Apple su Nikon dimostra come gli smartphone siano sempre più spesso usati in sostituzione delle fotocamere, anche da utenti attenti alla qualità come sono sovente quelli di Flickr. A riprova di questo fenomeno c'è la scelta di Kodak: il gigante delle pellicole fotografiche, per tentare un rilancio, si è presentato al Consumer Electronic Show appena chiuso a Las Vegas con un suo smartphone. L'azienda, fondata da George Eastman nel 1880, era diventata famosa in tutto il mondo grazie alle macchine fotografiche istantanee e i contenitori gialli e rossi dei rullini. Ha dichiarato bancarotta nel 2011, poi è tornata in Borsa a novembre 2013.
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie