/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Belgrado in mostra opere di Stefano Benazzo e Tonino Maurizi

A Belgrado in mostra opere di Stefano Benazzo e Tonino Maurizi

Modelli architettonici, relitti spiaggiati, foto e quadri

BELGRADO, 21 maggio 2024, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Serbia, Luca Gori, ha aperto ieri presso l'Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Belgrado la mostra delle opere di Stefano Benazzo e Tonino Maurizi, dal titolo: "Dovere di memoria: Modelli architettonici; relitti spiaggiati: fotografie e quadri". L'esposizione, organizzata dall'IIC, presenta al pubblico i modelli architettonici costruiti da Stefano Benazzo e la duale di fotografie e quadri dedicata ai relitti spiaggiati.
    I 21 modelli costruiti in scale diverse da Benazzo raffigurano edifici religiosi e laici di tutte le epoche, tra cui anche la cattedrale di San Sava e la Torre del Millennio di Belgrado.
    Nella duale i due artisti - presenti all'inaugurazione - dialogano sui resti della storia marinara attraverso 23 fotografie di relitti scattate da Benazzo in anni di peregrinazioni e 23 quadri degli stessi relitti, realizzati dal Maestro Maurizi, che si è ispirato dalle fotografie di Benazzo per creare le sue opere.
    "E' un vero piacere poter accogliere a Belgrado le opere di Stefano Benazzo e Tonino Maurizi. Questa mostra celebra differenti forme d'arte: da un lato l'architettura, attraverso modelli in scala di straordinario dettaglio; e dall'altro l'immagine grazie a fotografie e dipinti particolarmente evocativi", ha dichiarato l'Ambasciatore Gori. "La ricostruzione della Cattedrale di San Sava e della Torre del Millennio sono inoltre uno straordinario omaggio - ha aggiunto Gori - all'amicizia tra Italia e Serbia".
    Stefano Benazzo vive in Umbria, dopo aver lasciato la carriera diplomatica con il titolo di ambasciatore d'Italia. Scultore, modellista architettonico e navale si dedica a una ricerca fotografica sui relitti di navi e barche spiaggiati sulle coste e nelle acque interne di tutto il mondo: in mezzo secolo di attività ne ha fotografati più di 450 nelle Americhe, nelle acque antartiche, ai Caraibi, in Africa, Australia e in Europa rispettando così il dovere di memoria verso i naviganti di tutti i Paesi e tutte le epoche.
    Tonino Maurizi è pittore, scultore, designer, ebanista e imprenditore di successo. Affascinato dal futurismo, in gioventù mostrò predilezione per l'amore del pericolo, il coraggio, l'audacia, la ribellione. E la bottega d'arte del padre divenne una fucina dove creare le prime sculture in legno, oggetti pieni di movimento ben accolti da vari mercanti d'arte di Milano e Roma. A Milano la frequentazione dell'Accademia di Brera gli permise di fare varie sperimentazioni, per spostare poi i suoi interessi verso gli ideali del Bauhaus - stile semplice, geometrico, accurato. Entrambi gli artisti hanno esposto le loro opere in mostre e rassegne in Italia e numerosi Paesi del mondo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza