/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milei spegne i social e le pagine web della radio-tv pubblica

Milei spegne i social e le pagine web della radio-tv pubblica

Il provvedimento in vigore dalla mezzanotte

BUENOS AIRES, 22 maggio 2024, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

In Argentina il governo di Javier Milei nel quadro di quello che ha definito un "processo di riorganizzazione" dell'intero sistema di stazioni radiotelevisive di proprietà dello Stato, ha sospeso la trasmissione e la diffusione di qualsiasi tipo di contenuto sulle reti sociali e sui siti web dei media pubblici.
    Lo stop interessa i canali digitali di Tv Publica, Radio Nacional, Canal Encuentro e Pakapaka.
    In un comunicato ufficiale si spiega che la misura resterà in vigore fino a quando "saranno stati riorganizzati i processi di lavoro e di produzione dei contenuti". La misura è entrata in vigore dalla mezzanotte e segue lo stop delle attività dell'agenzia di stampa statale Telam dei mesi scorsi, accusata dal presidente argentino di essere un microfono "per la propaganda kirchnerista".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza