/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guatemala, Giammattei lascia la presidenza tra le polemiche

Guatemala, Giammattei lascia la presidenza tra le polemiche

Nel suo ultimo discorso afferma di andarsene a 'testa alta'

GUATEMALA, 13 gennaio 2024, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Il presidente uscente del Guatemala, Alejandro Giammattei, ha tenuto venerdì il suo ultimo discorso ufficiale prima di lasciare l'incarico a Bernardo Arevalo.
    Giammattei ha affermato che "lascia la presidenza a testa alta" e che consegna al suo successore "un Paese migliore di quello che ha ricevuto". Nonostante concluda il suo mandato con l'indice di approvazione più basso mai registrato da un presidente in Guatemala e al termine di una gestione segnata dagli scandali di corruzione e dalle accuse di aver promosso un colpo di Stato giudiziario con l'obiettivo di mantenersi al potere.
    La procura del Guatemala, guidata dal procuratore Consuelo Porras, ha cercato infatti negli ultimi mesi di sovvertire la vittoria dell'esponente del movimento di centrosinistra Semilla adducendo presunte irregolarita' verificatesial primo turno delle elezioni.
    Un tentativo che ha portato il governo Usa a emettere una serie di sanzioni tanto nei confronti della stessa Porras come di numerosi esponenti del potere giudiziario guatemalteco.
    Nonostante tutto Arévalo giurera' domani alle ore 15 (le 22 italiane) insieme alla vicepresidente Karin Herrera, durante una sessione solenne nella Sala Grande 'Efrain Recinos' del Centro Culturale Miguel Angel Asturias di Citta' del Guatemala.
    In recenti dichiarazioni il capo dello Stato eletto ha assicurato che chiedera' dopo il suo insediamento le dimissioni del procuratore generale "se non si dimettera' prima spontaneamente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza