Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Dal blitz russo fallito alla guerra infinita

Dal blitz russo fallito alla guerra infinita

Il punto militare del conflitto, in gioco c'è l'est dell'Ucraina

Aeroporto Antonov, a Hostomel, meno di dieci chilometri a nord-ovest di Kiev. E' qui, nei giorni immediatamente successivi all'inizio dell'invasione, che si è svolta la battaglia destinata a segnare profondamente le sorti del conflitto in Ucraina. Qui le truppe russe hanno visto fallire il loro piano di impossessarsi della capitale, e un mese dopo si sono ritirate dalla regione. Da allora le ostilità si sono concentrate nel sud e nell'est del Paese, trasformandosi gradualmente in un conflitto d'attrito molto diverso dal blitz che Mosca aveva in mente.

Il 24 febbraio di un anno fa le truppe russe entrarono in Ucraina dal confine bielorusso a nord, da quello con la Crimea a sud e da quello russo nell'est e nord-est. Forze aviotrasportate di Mosca attaccarono l'aeroporto Antonov con l'obiettivo di farne una testa di ponte per la conquista di Kiev. Ma gli ucraini erano preparati a rispondere. A metterli in allarme, secondo quanto affermato in seguito dal capo dei servizi segreti militari Kyrylo Budanov, era stato solo il giorno prima Denys Kireyev, un banchiere e agente dell'intelligence destinato ad essere ucciso circa due settimane dopo dagli stessi servizi di Kiev perché sospettato di fare il doppio gioco. Dopo una feroce battaglia le forze di Mosca riuscirono a conquistare lo scalo, che però era ormai troppo danneggiato per essere utilizzato. E alla fine di marzo Mosca annunciò il ritiro delle sue truppe dalla regione di Kiev, sancendo la rinuncia alla conquista della capitale, mentre i negoziati russo-ucraini sembravano avviati su una buona strada.

I russi, che al massimo della loro espansione erano arrivati a controllare il 27% dell'Ucraina, ne occupano oggi tra il 15% e il 20%, dopo essersi dovuti ritirare alla fine dell'estate dalla regione di Kharkiv e poi, a novembre, da parte di quella di Kherson, compreso il capoluogo. Lungo la costa del Mar Nero, ad ovest della Crimea, non si è concretizzata una possibile offensiva per catturare Odessa e poi arrivare alla Transnistria, autoproclamata repubblica indipendente filorussa sul territorio della Moldavia. Uno scenario che per l'Ucraina avrebbe significato il tracollo. Il fronte, invece, si è cristallizzato lungo un migliaio di chilometri ad est della stessa Crimea, nelle province di Kherson e Zaporizhzhia, e poi verso nord, in quelle di Donetsk e Lugansk. Annettendosi ufficialmente questi quattro oblast, Mosca ha occupato l'intera costa del Mar d'Azov, che collega il Donbass con la Crimea. Ma buona parte dei territori di queste province sfuggono ancora al suo controllo.

Per conquistare le intere province di Donetsk e Lugansk saranno necessari ancora "tra un anno e mezzo e due anni", ha predetto Yevgeny Prigozhin, capo della milizia privata Wagner che è in prima linea nella battaglia del Donbass. La Russia sembra dunque prepararsi ad un conflitto di lunga durata, ma l'offensiva in corso in queste settimane mostra che non intende rinunciare ai suoi obiettivi. I primi sono le conquiste delle cittadine di Vulhedar e di Bakhmut (Artyomovsk in russo), dopo aver preso il controllo di quella di Soledar. "Artyomovsk e Soledar hanno un significato molto importante, sono una Stalingrado in miniatura", afferma Yuriy Podolyaka, un noto analista militare e blogger ucraino filorusso. Sull'altro fronte il corrispondente di guerra filo-Kiev Yuriy Butusov sostiene che ancora più importante è la battaglia per Vulhedar, snodo di comunicazione che i russi vogliono conquistare per impedire che gli ucraini la trasformino in un trampolino per la possibile controffensiva verso sud, in direzione della Crimea.

Per i russi, infatti, è vitale consolidare le proprie posizioni lungo il Mar d'Azov spingendosi verso nord, nelle province di Kherson e Zaporizhzhia, proprio per proteggere la Crimea e garantirle le forniture d'acqua, in particolare dalla diga di Kakhovka, che Kiev aveva tagliato alla penisola dopo la sua annessione alla Russia nel 2014. Quindi se Odessa è la linea rossa che Kiev deve difendere ad ogni costo per mantenere l'accesso al Mar Nero, così lo è la Crimea per Mosca, a protezione di un Mar d'Azov trasformato in un lago russo. Non è un caso che i ricorrenti bombardamenti missilistici che prendono di mira le infrastrutture di molte città ucraine sono cominciati dopo l'attentato con un camion bomba che l'8 ottobre ha provocato la parziale distruzione del ponte sullo Stretto di Kerch che collega la penisola al territorio russo.    

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie