Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Medio Oriente
  4. Regeni, Nyt: bene Italia, vergognoso silenzio Francia

Regeni, Nyt: bene Italia, vergognoso silenzio Francia

'Dopo Italia altre democrazie riconsiderino rapporti con Egitto'

La drammatica vicenda "Regeni ha costretto almeno un Paese, l'Italia, a riconsiderare i propri rapporti con l'Egitto. E' tempo che anche le altre democrazie occidentali facciano lo stesso". Lo scrive il New York Times in un editoriale. "L'Italia ha chiesto agli altri governi europei di fare pressioni sull'Egitto. Alla fine Londra ha chiesto una "inchiesta trasparente". Ma c'è stato "un vergognoso silenzio dalla Francia, il cui presidente Francois Hollande, andrà al Cairo lunedì per firmare un contratto da 1,1 miliardi di dollari in armi".

"L'abuso dei diritti umani in Egitto nell'era del presidente Abdel Fattah al Sisi ha raggiunto nuovi picchi, ma i governi occidentali che fanno affari e armano con il Cairo proseguono a fare business come sempre, con la scusa della sicurezza regionale e degli interessi economici", prosegue l'editoriale. "Il peso della repressione di Sisi è caduto sugli egiziani, migliaia dei quali sono stati arrestati, e molti torturati e uccisi. Tra le vittime c'è Giulio Regeni", accusa il quotidiano. "Come gli Stati Uniti, la Francia e la Gran Bretagna, l'Italia contava sull'Egitto per fermare l'espansione dell'Isis e trovare una soluzione al caos libico. L'Italia è anche uno dei principali partner commerciali del Cairo. Ma l'indignazione pubblica in Italia per la morte di Regeni e l'indagine congiunta con le autorità egiziane che non sta portando a nulla costringe il governo del premier Matteo Renzi a prendere l'iniziativa". L'accordo che secondo il Nyt verrà sottoscritto dalla Francia "sfiderà la risoluzione del Parlamento Ue che chiede il bando all'export di equipaggiamenti e aiuti militari all'Egitto", in risposta al "messaggio agghiacciante della morte di Regeni". "Il fallimento di questa misure potrà solo dare luce verde ad altre brutalità del regime di Sisi".  

"Il peso della repressione di Sisi è caduto sugli egiziani, migliaia dei quali sono stati arrestati, e molti torturati e uccisi. Tra le vittime c'è Giulio Regeni", scrive il New York Times in un editoriale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie