/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

AssoNext, 'più liquidità a pmi per sostenere l'economia reale'

AssoNext, 'più liquidità a pmi per sostenere l'economia reale'

Strocchi (Electa), 'quotazione resta la via maestra'

ROMA, 22 maggio 2024, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck

"Per affrontare le sfide crescenti nel panorama domestico e internazionale, così l'impatto negativo della stretta monetaria sul credito bancario, le nostre imprese hanno la necessità improrogabile di reperire nuove risorse finanziarie". Lo ha detto il presidente di AssoNext, Giovanni Natali, intervenendo al convegno 'Il mercato delle Pmi, la ricchezza del Paese, organizzato proprio da AssoNext, l'associazione delle società quotate e in via di quotazione sul mercato Egm (Euronext Growth Milan).
    "Il canale privilegiato esiste già, ed è quello del mercato Egm: occorre però incoraggiare la partecipazione degli investitori internazionali e italiani - e, di questi ultimi, soprattutto quelli istituzionali, facilitando il loro accesso attraverso soluzioni finanziarie e normative concrete", ha detto Natali, evidenziando che "rispetto al resto dell'Europa, il coinvolgimento degli investitori nazionali nel mercato italiano è ancora molto limitato, un divario che penalizza fortemente la nostra economia".
    Al centro del convegno la situazione delle Pmi, che faticano a trovare la liquidità di cui necessitano per realizzare il proprio ruolo trainante dell'economia, e il mercato Euronext Growth Milan (Egm). Da un recente report di Websim Corporate sul mercato Egm, emerge che nei primi cinque mesi del 2024 vi sono state solo 5 quotazioni, rispetto alle 34 del 2023, un significativo rallentamento del trend di crescita che in meno di un decennio aveva visto triplicare il numero di società quotate (da 71 nel 2015 a 202 nel 2023).
    "La quotazione rimane la via maestra per lo sviluppo e la crescita delle nostre Pmi in continuità di governance e trazione italiana", ha detto Simone Strocchi, presidente di Electa a Venture e consigliere di AssoNext. "Per questo Borsa Italiana deve assumere un ruolo di leadership come mercato di riferimento europeo dedicato alle medie imprese, sotto il miliardo di euro di market cap, e deve essere traino di un ecosistema di esperienza e professionalità nazionale particolarmente adeguato.
    È il momento di ottenere un giusto riconoscimento europeo abbandonando la concorrenza tra mercati internazionali di Euronext".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza