/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abi, rischi default famiglie con stop banche su superbonus (2)

Abi, rischi default famiglie con stop banche su superbonus (2)

ROMA, 22 maggio 2024, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck

"Non c'è alcun interesse che ci siano dei settori dell'economia che vadano in default in seguito di questo Superbonus" ha assicurato Patuelli sottolineando che "quello che auspico e aspetto dopo le elezioni europee - è l'invenzione di un veicolo, non all'interno del consolidamento del bilancio dello stato, ma che possa essere in grado di coinvolgere risorse pubbliche e private fuori dal bilancio dello stato e che diventi acquirente dei crediti. Ma non deve essere un veicolo di salvataggio" ha ribadito. E a tal proposito ha detto di augurarsi che "dopo le elezioni e dopo il rinnovo dei vertici di Cdp ci possa essere una riflessione" in tal senso.
    Per quello che riguarda il superbonus, ha precisato il presidente dell'Abi, "vorrei guardare avanti, non sono mai retroattivo la mia preoccupazione principale è per le imprese e le famiglie oneste che hanno intrapreso l'applicazione di questa normativa" e al tempo stesso "la soddisfazione è quando le autorità competenti scoprono gli imbrogli".
    Per il futuro, a suo parere, c'è il problema del mercato dei crediti fiscali "è chiaro che la norma riguarda non tutte le tipologie degli acquirenti. Banche e assicurazioni sono i piu grandi acquirenti di questi crediti e io mi aspetto che il legislatore abbia previsto ulteriori acquisti". Sua convinzione è che "i mercati debbano essere alimentati: quando si fermano le cose vanno male per tutti". Patuelli ha ribadito infatti che "le banche, essendo stato ridotto l'ambito di compensazione dovranno assolutamente fermarsi nel comprare perché non possono comprare se non possono o compensare sennò diventa una perdita. Quindi - ha proseguito - se si fermano i maggiori acquirenti bisogna trovare altre forme per animare il mercato sennò imprese, famiglie e condomini possono andare in default".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza