Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. ASviS: 'Sul Pnrr segni di avanzamento, ora decisioni urgenti'

ASviS: 'Sul Pnrr segni di avanzamento, ora decisioni urgenti'

Stefanini: 'La revisione del Pnrr guardi ad Agenda 2030. Bisogna accelerare il percorso verso la transizione ecologica'

L'attuazione del Pnrr, nonostante i molteplici segnali di avanzamento, e la definizione del RepowerEU, richiedono decisioni urgenti per accelerare la transizione verso un modello di sviluppo sostenibile, seguendo gli impegni assunti dall'Italia per realizzare l'Agenda 2030. È quanto emerge dal Rapporto "Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Legge di Bilancio 2023 e lo sviluppo sostenibile" realizzato dall'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), con il coordinamento del direttore scientifico, Enrico Giovannini.

Rispetto alla Legge di Bilancio per il 2023, il Rapporto mostra "come molte delle misure vadano nella direzione giusta, contribuendo ad affrontare alcune delle debolezze che caratterizzano la situazione dell'Italia in campo ambientale, sociale ed economico, ma anche che un numero elevato di interventi appaiono controproducenti sul piano dei contenuti o deboli su quello delle risorse finanziarie assegnate. Complessivamente, la Legge di Bilancio appare scarsamente incisiva sui nodi di fondo che bloccano l'innovazione verso la sostenibilità del sistema socioeconomico italiano, mentre risulta correttamente prudente in termini macroeconomici e di tutela della stabilità finanziaria".

Sul Pnrr, secondo l'Asvis serve un più accurato, tempestivo e trasparente monitoraggio su modi e sui tempi con cui si realizzano gli investimenti e le riforme, accompagnato da una valutazione della coerenza sistemica delle varie azioni intraprese in relazione ai 17 Obiettivi dell'Agenda 2030, specialmente quando gli investimenti del Piano verranno integrati con quelli finanziati dai Fondi di coesione europei e nazionali 2021-2027. Va poi migliorata la condivisione delle informazioni con gli stakeholder, la società civile e l'opinione pubblica, soprattutto nel momento in cui il Tavolo di partenariato è stato soppresso. Le misure del Piano inoltre vanno riviste connettendole agli altri processi programmatori già esistenti, come la Strategia nazionale e le Strategie regionali di sviluppo sostenibile, così da aumentare il coordinamento delle politiche economiche, sociali e ambientali, a livello centrale e locale.

IL VIDEO

"Le modifiche al Pnrr su cui il governo sta lavorando devono rispettare i nuovi principi della Costituzione - ha affermato il presidente dell'Asvis, Pierluigi Stefanini, alla conferenza stampa di presentazione del rapporto Asvis su Pnrr e Legge di Bilancio 2030 - che, grazie alle modifiche introdotte lo scorso anno, impongono di tutelare l'ambiente, anche nell'interesse delle future generazioni. Auspichiamo che, nella revisione della governance del Piano, si rispetti l'impostazione del NextGenerationEu e delle altre politiche europee orientate al raggiungimento degli Obiettivi dell'Agenda 2030". "Ci rivolgiamo alle istituzioni e alla politica - continua Stefanini - affinché agiscano considerando i vincoli e le opportunità del Pnrr, aggiornandole alla luce del difficile contesto globale che impone all'Italia di accelerare sul percorso della transizione ecologica. Va nella giusta direzione la decisione del Governo di collegare la gestione degli investimenti del Pnrr con quelli dei Fondi di coesione europei e nazionali 2021-2027. Occorre però rendere più coerenti gli interventi, anche rispetto alla Legge di Bilancio 2023 e ai programmi chiave per il futuro del Paese, come la Strategia nazionale e le Strategie regionali per lo sviluppo sostenibile. A tal fine, vanno approvati il prima possibile il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), alla cui attuazione potrebbero essere riorientati i fondi del Pnrr, e il Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (Pniec)".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video Economia


Vai al sito: Who's Who

Modifica consenso Cookie