Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Rottamazione quater, al via la corsa per le domande

Rottamazione quater, al via la corsa per le domande

Il termine per presentare la documentazione sulle cartelle esattoriali scade il 30 aprile

Parte il conto alla rovescia per la presentazione delle domande di Definizione agevolata delle cartelle. Il termine scade al 30 aprile 2023. Lo comunica l'Agenzia Entrate-Riscossione che consiglia di attivarsi in anticipo per evitare "i rallentamenti dei sistemi informatici per l'alto traffico degli ultimi giorni". La rottamazione quater riguarda "dei debiti affidati in riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022". Bisognerà versare , "il debito residuo senza sanzioni, interessi di mora, quelli iscritti a ruolo e l'aggio, le multe stradali non pagheranno interessi, comunque denominati, e dell'aggio.

Sarà possibile pagare l'importo delle cartelle in un'unica soluzione o in un massimo di 18 rate in 5 anni. Il piano di rateizzazione viene infatti scelto dal contribuente che aderisce all'accordo. Presentata la domanda per la "Definizione agevolata", Agenzia delle entrate-Riscossione invierà entro il 30 giugno 2023 la comunicazione con l'esito della domanda, l'ammontare delle somme dovute ai fini della definizione e i moduli di pagamento in base al piano di rate scelto in fase di adesione.

La domanda - spiega l'Agenzia Entrate-Riscossione - può essere presentata esclusivamente in via telematica sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it, utilizzando l'apposito servizio disponibile sia in area pubblica (senza necessità di pin e password) sia in area riservata (per chi dispone di Spid, Cie o Cns e, per gli intermediari fiscali, Entratel).

 


   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie