Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cronaca
  1. ANSA.it
  2. Cronaca
  3. Migranti, 20mila nel 2023 in Italia: flusso triplicato

Migranti, 20mila nel 2023 in Italia: flusso triplicato

In un anno 32mila persone in più nel sistema di accoglienza. Protezione speciale per 10mila

 Gli sbarchi massicci degli ultimi giorni portano il totale dell'anno a 20.017 arrivi, più del triplo di quelli registrati nello stesso periodo del 2022 (6.152). Per quanto riguarda i richiedenti asilo - oggetto di una stretta per la protezione speciale - lo scorso anno il 53% delle richieste si chiuso con un diniego. E tra i tre tipi di protezione accordati, quella speciale è la più frequente (10.865 casi). I morti ed i dispersi lungo la rotta del Mediterraneo centrale - la più letale - sono 323, secondo il progetto Missing migrants dell'Oim, l'Organizzazione internazionale per le migrazioni. In tutto il 2022 ne sono stati stimati 1.410.
L'impennata di arrivi - evidenziano i dati del Viminale - si è concentrata in particolare nei tre giorni 9-11 marzo, quando sono giunte ben 4.566 persone. Le nazionalità più rappresentate sono ivoriani (2.410), guineani (2.380) e bengalesi (1.506). I minori non accompagnati sono 1.965. Il totale di immigrati inseriti nel sistema di accoglienza è in continua salita: 109.294 al 28 febbraio; erano 76.967 il 28 febbraio del 2022. In un anno c'è stato quindi un aumento di 32.327 ospiti (+42%). La maggior parte dei migranti (74.937) è in centri di accoglienza non gestiti dalla rete Sai, dove vivono invece in 33.244. In 1.113 si trovano negli hotspot.
Sul versante delle domande di protezione internazionale, lo scorso anno ne sono state presentate 77.195, a fronte di 217.735 in Germania, 137.505 in Francia e 116.140 in Spagna. Le domande esaminate sono state invece 52.625: per 27.385 c'è stato il diniego (il 53%), in 6.161 (il 12%) si sono visti riconosciuti lo status di rifugiato, 6.770 (il 13%) sono stati i beneficiari di protezione sussidiaria e 10.865 (il 21%) hanno beneficiato della protezione speciale. Il tasso di protezione è in calo, rispetto al 2021, del 9% per quanto riguarda la protezione internazionale; in crescita protezione speciale (+5%) e dinieghi (+4%).
Dunque, è proprio la protezione speciale la fattispecie più concessa e quella che il Governo vuole colpire. L'articolo 7 del decreto Cutro ha infatti cancellato la possibilità di non espellere una persona "qualora esistano fondati motivi di ritenere che l'allontanamento dal territorio nazionale comporti una violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare". La norma cassata prevedeva che si tenesse conto "della natura e della effettività dei vincoli familiari dell'interessato, del suo effettivo inserimento sociale in Italia, della durata del suo soggiorno nel territorio nazionale nonchè dell'esistenza di legami familiari, culturali o sociali con il suo Paese". Si vedrà quanto la stretta inciderà sulle domande accolte. Quello che è prevedibile è un aumento delle richieste visto l'incremento degli arrivi. I permessi di soggiorno ancora validi rilasciati in base alla normativa sulla protezione speciale sono rinnovati per una sola volta e per un anno.       

La presidente dell'Eurocamera, Roberta Metsola, durante l'apertura dei lavori della plenaria a Strasburgo, ha detto che "Abbiamo un dovere da compiere e una responsabilità, siamo una generazione di politici che non può dimenticare queste tragedie. Non dobbiamo rimanere indifferenti davanti a questi eventi, non possiamo accettare che il Mediterraneo diventi un cimitero", ha aggiunto.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie