Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna
  1. ANSA.it
  2. Sardegna
  3. In Viaggio
  4. Tula scommette su turismo ecosostenibile

Tula scommette su turismo ecosostenibile

Paese affacciato sul lago Coghinas ha certificazione ambientale

(ANSA) - CAGLIARI, 7 FEB - Tula, provincia di Sassari, paese sempre più green. Per questo Comune 1.500 abitanti, che si affaccia sul lago Coghinas è arrivata la certificazione Emas, attestazione europea di qualità ambientale. Un altro riconoscimento in tema di politiche ambientali per l'amministrazione che punta sullo sviluppo ecosostenibile.
    Nei giorni scorsi ha messo all'asta pubblica una struttura a vocazione turistica sulle sponde dell'invaso artificiale: il Centro velico e l'albergo nella zona di Sa Pramma, un capannone super attrezzato per il rimessaggio di piccole barche e canoe a pochi metri dalla riva del lago, bando da circa 178 mila euro e un Ostello della Gioventù con 60 stanze e due piscine, per il valore di 836 mila euro. Una struttura da tempo in stato di abbandono che sorge in una zona di pregio naturalistico circondata da vallate, colline e montagne con i boschi di lecci e sugherete e adatta a attività all'aria aperta: solcare il lago con vela, surf, canoa, praticare la pesca e bass fishing, ovvero la pesca e rilascio del Persico trota.
    Ma il territorio offre una varietà di suggestivi percorsi per il trekking adatti anche ai principianti, nordic walking, ciclismo e tanto altro ancora. La zona conserva le tracce di un passato millenario con i siti archeologici, menhir, tombe dei giganti, nuraghi. I due bandi sono stati pubblicati nei giorni scorsi e l'amministrazione spera che si facciano avanti privati imprenditori pronti a dare vita al sogno di sviluppo turistico delle zone interne per non rassegnarsi al lento e progressivo spopolamento. "In primis con 'vieni a vivere a Tula', progetto che punta a offrire vantaggiose offerte abitative, elencate sul sito del Comune, sia a turisti occasionali che a quanti meditano di trasferirsi in questo territorio per vivere a contatto con una natura poco contaminata e un clima favorevole, in una regione per certi aspetti ancora sconosciuta e che offre opportunità - sottolinea il sindaco, Andrea Becca - a ciò si aggiunge la politica fiscale di riduzione dell'Imu sulle seconde case, Tula è tra i paesi italiani con la più bassa pressione fiscale, e il bonus bebè di 2.100 euro per ogni nuovo nato, tutto reso possibile grazie alle entrate che arrivano attraverso il parco eolico Sa Turrina Manna".
    Di recente sono stati resi percorribili tre sentieri di campagna e collina. Erano un tempo utilizzati dai contadini per raggiungere i loro appezzamenti confinanti con il paese. "In un anno ne abbiamo recuperato tre - sottolinea il primo cittadino - la 'Strada Antica', 2 km di percorso, 'Su Tirighinu de su renosue', 300 metri di passeggiata tra oliveti e alberi da frutto e di recente 'Sa Serra de sa cheja', una suggestiva strada campestre che tra tornanti panoramici si estende per 700 metri dalla periferia del paese alla Provinciale 2 Tula-Sa Sia.
    Camminamenti incantevoli sottratti alla boscaglia e alla vegetazione. Riportati alla memoria degli anziani e restituiti a cittadini e turisti, questi viottoli, immersi nei profumi della vegetazione sono tornati alla loro bellezza originaria". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      301 Moved Permanently

      301 Moved Permanently


      nginx
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie