/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pecore al lavoro, ecco nuovo 'tosaerba' per Comune L'Aquila

Pecore al lavoro, ecco nuovo 'tosaerba' per Comune L'Aquila

Iniziativa Coldiretti per una scelta ecologica

18 maggio 2016, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Pecore al lavoro, ecco nuovo 'tosaerba ' per Comune L 'Aquila - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pecore al lavoro, ecco nuovo  'tosaerba ' per Comune L 'Aquila - RIPRODUZIONE RISERVATA
Pecore al lavoro, ecco nuovo 'tosaerba ' per Comune L 'Aquila - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'AQUILA - Intere greggi di pecore saranno 'assunte' dal Comune dell'Aquila con il compito di tagliare i prati in cambio di una buona razione di erba primaverile, sostituendo decespugliatori e macchinari, con l'abbattimento di rumore ed emissioni e garantendo in più la concimazione naturale delle aree verdi. Lo annuncia la Coldiretti che ha siglato un accordo con il sindaco del capoluogo abruzzese in occasione del 'Pecora Day' con migliaia di agricoltori all'Aquila, scelta per testimoniare che un nuovo inizio è possibile dopo il dramma del terremoto.

La manifestazione cade a 15 anni esatti dall'approvazione della legge di orientamento (l.228 del 18 maggio 2001) che ha spinto la rinascita dell'agricoltura italiana aprendo a nuove opportunità occupazionali anche nei servizi ambientali nel pubblico e nel privato, come la possibilità di offrire la collaborazione delle pecore tosaerba.

L'accordo avrà una durata di 18 mesi e prevede che possano partecipare al servizio solo i produttori agricoli singoli o associati, allevatori di ovini, con priorità ai giovani imprenditori agricoli che operano nell'ambito territoriale amministrativo della Regione Abruzzo. È da questo 'bacino' che si attingerà di volta in volta per eseguire le operazioni necessarie alla manutenzione del verde, rese tra l'altro sempre più frequenti dall'innalzamento delle temperature legate ai cambiamenti climatici. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza