Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

Aboca e il rapporto con le piante infestanti

Nel volume “Malerbe amiche” l’esperienza dell’azienda

Roma ANSAcom

Rapastrello che ‘aggrediva’ la camomilla, portulaca che faceva lo stesso con la malva. E poi, decine di ettari di valeriana distrutti per la crescita violenta e improvvisa di gramigna. Per alcuni anni in Aboca la pianta spontanea più infestante in ogni coltura è stata l’amaranto. In altri anni era sempre il papavero il principale infestante della camomilla e del lino. A ripercorrere la storia dell’azienda e del suo rapporto con le piante infestanti è Valentino Mercati, con esperienza pluridecennale alla guida del Gruppo Aboca, nel volume “Malerbe amiche”. “Non ho ricordo di piante infestanti- spiega il fondatore di Aboca-, quali l’ortica o la romice, che non avessero proprietà utili per altri organismi viventi, in primis proprio la specie umana. Ho notato spesso che le specie naturalmente presenti in un dato sistema pedologico ambientale potevano risolvere gli squilibri caratteristici delle malattie umane causati da quello specifico sistema. Ad esempio: piante ad alcaloidi contro la fatica (come la coca) vivono negli altopiani peruviani; piante con sostanze contro le infiammazioni reumatiche (come il salice) in ambiti con alta umidità; piante che assorbono grandi quantità d’acqua (come l’eucalipto) in zone malariche e così via. Molte delle erbe infestanti non sono ancora conosciute per le loro proprietà curative o per altre utilità che possano avere per l’uomo. Si tratta di un bacino di biodiversità residuo essenziale”. La varietà di piante infestanti è tanta nell’azienda, e tra queste alcune sono molto indesiderate sia per la loro aggressività che per la loro invasività o persistenza nei vari agroecosistemi. Tuttavia, la notevole complessità di metodi diretti e preventivi utilizzati per il loro controllo rende queste specie solitamente sotto il livello di particolare nocività. Un’eccezione sono erbe come la Cuscuta, specie parassita contraddistinta da semi molto longevi che possono dar luogo ad infestazioni in aree nelle quali solo decenni prima si era verificata una infestazione. Tuttavia la rotazione colturale, nonché la preventiva distruzione di colture particolarmente compromesse hanno consentito una contenuta presenza di questa specie estremamente indesiderata. Diverse le strategie proposte nel volume: dall’avvicendamento colturale, una delle strategie agronomiche che hanno consentito, fin dalla nascita dell’agricoltura, una gestione sostenibile della flora infestante, all’ottimizzazione del drenaggio idrico, che può avere una notevole ripercussione con l’interazione tra coltura e infestanti.

In collaborazione con:
Aboca

Archiviato in


Modifica consenso Cookie