Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Toscana

  • Schmidt all'ANSA: gli autoritratti del Corridoio Vasariano tornano agli Uffizi

Schmidt all'ANSA: gli autoritratti del Corridoio Vasariano tornano agli Uffizi

Il Direttore: "Entro il 2017 al piano nobile. E Grandi Uffizi pronti in 4 anni"

 Alcune sale al piano nobile degli Uffizi ospiteranno entro il 2017 il nucleo centrale degli autoritratti ora nel Corridoio Vasariano: almeno 50 delle più importanti opere (Rembrandt, Raffaello, Elizabeth Vigée Le Brun, della famiglia Gaddi e, tra i contemporanei, Pistoletto). A fianco di esse molte si alterneranno a rotazione tra le 730 accolte nel Vasariano o le 1.800 della collezione. Lo ha detto in una intervista all'ANSA il direttore Eike Schmidt. Al loro posto, nel corridoio, l'ipotesi di affreschi staccati e sculture romane. Novità anche per il progetto Grandi Uffizi: dopo 10 anni di lavori "possiamo dire che lo stato di avanzamento dell'ampliamento degli Uffizi è al 60%. Ma ora le cose si faranno più rapide, non ce ne vorranno altri otto o dieci: dovremmo arrivare all' 80% del completamento nei prossimi due anni. Poi altri due anni per finire tutto. La somma che occorre, ed è già stata richiesta dalla Soprintendenza, ammonta a circa 35 milioni di euro".
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



301 Moved Permanently

301 Moved Permanently


nginx
Vai alla rubrica: Pianeta Camere


Modifica consenso Cookie