/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Il futuro dei giovani" alla Luiss

"Il futuro dei giovani" alla Luiss

Mercoledì 13 con lectio magistralis ministro Casellati

ROMA, 11 marzo 2024, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Luiss School of Government ospiterà, mercoledì 13 febbraio dalle ore 11, la lectio magistralis del inistro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati sul tema "Vig e Riforme: la buona politica che guarda al futuro". Un focus sulle prospettive per i giovani alla vigilia dell'introduzione, in Italia, di uno strumento importante a loro tutela: la Valutazione d'impatto generazionale delle leggi (VIG).
    Sta, infatti, per diventare realtà anche nel nostro Paese il dispositivo che a Bruxelles viene denominato Youth Check e che trova già applicazione da qualche anno in Germania e in Austria.
    Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 5 dicembre scorso, ha approvato in via preliminare il disegno di legge che introduce deleghe al Governo per la semplificazione normativa e include VIG, che prevede una vera e propria riforma degli attuali processi legislativi. Una volta attuata, le leggi italiane dovranno tenere conto degli effetti ambientali, sociali o economici ricadenti sui giovani e sulle generazioni future.
    "Una vera e propria rivoluzione copernicana che prova a dare una risposta concreta e spero risolutiva all'emergente divario generazionale che colpisce i nostri giovani italiani", spiega il prof. Luciano Monti, docente di Politiche dell'Unione europea alla Luiss e curatore dell'Osservatorio Politiche giovanili della Fondazione Bruno Visentini che introdurrà la lectio magistralis dopo i saluti del Direttore della Luiss School of Government, Giovanni Orsina.
    L'intervento del Ministro Maria Elisabetta Casellati si concentrerà, in particolare, sull'illustrazione delle riforme di sua competenza necessarie a dare al Paese stabilità, competitività ed equità Intergenerazionale, tra cui "il premierato", la semplificazione normativa e, appunto, la VIG.
    A valle della lectio, che si terrà nell'aula "Giovanni Nocco" della Facoltà di Giurisprudenza Luiss in via Parenzo 11, i commenti di: Beatrice Aimi, Assessore alle Politiche giovanili, Comune di Parma Federica Celestini Campanari, Commissario Straordinario Agenzia Italiana Gioventù Nicola Lupo, Direttore del Master in Parlamento e Politiche Pubbliche, Luiss School of Government Maria Cristina Pisani, Presidente Consiglio Nazionale Giovani Seguirà un dibattito con gli studenti, moderato da Marco Valerio Lo Prete, Caporedattore politico del Tg1.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza