/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eseguita misura interdittiva in indagine su fallimento

Eseguita misura interdittiva in indagine su fallimento

La guardia di finanza sequestra anche due autocarri

FOLIGNO (PERUGIA), 22 maggio 2024, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La mancata consegna dei libri contabili obbligatori e la sottrazione di autocarri (due ora sottoposti a sequestro preventivo), rimanenze di magazzino e liquidità per un valore complessivo di circa 110 mila euro è stata accertata dalla guardia di finanza del comando provinciale di Perugia nell'ambito di un'indagine in relazione all'apertura della liquidazione giudiziale (ex fallimento), dichiarata dal tribunale di Spoleto nei confronti di una società operante nella provincia di Perugia. Il cui amministratore è risultato già denunciato dalle fiamme gialle Foligno, per violazioni in materia di reati fallimentari.
    Il gip, su richiesta della procura di Spoleto, ha disposto la misura cautelare interdittiva nei confronti dell'indagato e l'inabilitazione all'esercizio e all'incapacità di esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa.
    Le indagini della guardia di finanza di Foligno hanno permesso di accertare - riferiscono gli investigatori - le "ulteriori condotte" di bancarotta fraudolenta aggravata. È stata, inoltre, rilevata "un'ingente" esposizione debitoria della società nei confronti dei creditori pari ad oltre 250 mila euro, nonché - è detto ancora in un comunicato della guardia di finanza - l'iniziale irreperibilità dell'amministratore e la sua mancata collaborazione con il curatore. Al fine di rintracciare i documenti contabili, i beni e gli autocarri sono state eseguite perquisizioni nei luoghi ritenuti nella diponibilità dell'amministratore pro-tempore, con il conseguente sequestro di documentazione "utile" alle indagini nascosta all'interno di un'auto, oltre ad apparati informatici il cui contenuto è ancora al vaglio degli inquirenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza