/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riunito il tavolo riguardante il gruppo Saxa Gres

Riunito il tavolo riguardante il gruppo Saxa Gres

Presente anche la Regione Umbria

PERUGIA, 21 maggio 2024, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuto oggi l'incontro del tavolo riguardante il gruppo Saxa Gres coordinato dalla Struttura per le crisi d'impresa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy a cui hanno preso parte la Regione Umbria, la Regione Lazio, Invitalia, il Comune di Gualdo Tadino, il Gruppo Saxa, Unindustria, le segreterie nazionali e territoriali di Cgil, Cisl, Uil, Filctem, Uiltec e Ugl Chimici unitamente alle Rsu.
    Durante i lavori del tavolo il Gruppo Saxa - riferisce la Regione - ha ribadito la volontà di realizzare il proprio piano industriale di economia circolare con l'ingresso di un importante fondo di investimento e di un partner industriale del settore, in una visione industriale che tenga uniti il valore energetico degli asset e quello produttivo della ceramica.
    L'incontro si è concluso con l'impegno da parte del Gruppo Saxa di presentare al tavolo ministeriale per giugno ulteriori elementi conoscitivi.
    La Regione Umbria ha annunciato che "continuerà a monitorare con attenzione gli sviluppi di questa delicata vicenda industriale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza