/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione, in riapertura bando aiuto per imprese toscane colpite

Alluvione, in riapertura bando aiuto per imprese toscane colpite

Domande a partire dal 3 giugno e fino al 16 settembre

FIRENZE, 22 maggio 2024, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente della Toscana Eugenio Giani e l'assessore reginale alle attività produttive Leonardo Marras rendono noto che riapriranno, tra pochi giorni, i termini per la presentazione delle domande relative al bando destinato ad aiutare le imprese colpite dall'alluvione del novembre 2023. Si tratta, spiega una nota della Regione, di quello che punta a favorire gli investimenti materiali e immateriali. Lo stabilisce un decreto regionale con il duplice scopo di utilizzare tutte le risorse messe a disposizione con legge regionale ed assicurare la massima partecipazione al bando. Potranno essere presentate domande a partire dal prossimo 3 giugno fino al 16 settembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili sul portale di Sviluppo Toscana, soggetto gestore.
    Il bando, aperto lo scorso 15 aprile (fino al 17 maggio) con una dotazione finanziaria di 6 milioni e 960 mila euro (1 milione e 50 mila provenienti dalla Camera di Commercio di Firenze), si spiega ancora, è rivolto a sostenere investimenti di micro, piccole e medie imprese e professionisti colpite dagli eventi calamitosi (operanti in tutti i settori ad eccezione di agricoltura e pesca) e che abbiano presentato le schede di segnalazione danni secondo la procedura prevista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza