/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esami di Terza Media al via

Esami di Terza Media al via

Per 2 studenti su 3 si inizia già nei primi giorni utili

16 giugno 2023

Cristiano.Pandolfo@ansa.it

ANSACheck

Esami di Terza Media al via - RIPRODUZIONE RISERVATA

Esami di Terza Media al via - RIPRODUZIONE RISERVATA
Esami di Terza Media al via - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Archiviato l’ultimo giorno di scuola, per la maggior parte degli studenti di terza media, è già tempo di esami. Per ben 2 “licenziandi” su 3 del 2023, infatti, si è iniziato con gli scritti già al principio della prima settimana utile, ovvero da lunedì 12 giugno. A cui va aggiunto un altro quinto abbondante (22%) che partirà nel secondo segmento della stessa settimana, vale a dire da giovedì 15 giugno in poi. Solo una minoranza - circa 1 su 6 - dovrà invece attendere la settimana successiva. Perlomeno è questo il “calendario” che hanno delineato i 500 alunni di terza media intervistati da Skuola.net alla vigilia del grande appuntamento. Quattro prove - tre scritti e un orale - che fanno tornare l’esame in versione “pre-pandemia”. E che, per questo, sta agitando i sonni degli studenti: solo 1 su 10 manifesta una certa sicurezza. Circa la metà mantiene un atteggiamento “neutro”, di cauto ottimismo. Ma quasi 4 su 10 esprimono preoccupazione, sentendosi poco o per niente fiduciosi. Non tutte le prove, però, generano lo stesso livello di stress. Il primato, come prevedibile, se lo contendono lo scritto di Matematica e il colloquio orale, entrambi indicati come passaggi più temuti da oltre 1 “licenziando” su 3. A proposito di orali, i docenti hanno comunque cercato di aiutare gli alunni ad affrontarli nelle migliori condizioni possibili. Perché, sebbene non sia più un passaggio obbligatorio, tantissime scuole hanno deciso di far preparare lo stesso ai propri alunni la storica “tesina”: la dovranno portare più o meno 8 studenti 10. Una cosa che, però, ha mandato in crisi più di qualcuno. Se, infatti, la maggior parte l’ha già finita (22%) o è comunque a buon punto (53%), circa 1 su 4 è ancora in alto mare. Dato che non può che far aumentare l’agitazione. Le altre prove, invece, preoccupano decisamente meno. Infatti il 18% sta aspettando con particolare ansia il confronto con le Lingue straniere: nel terzo scritto ce ne saranno ben due da affrontare, l’Inglese più un’altra lingua comunitaria prevista dai singoli percorsi di studio. Solamente il 10% confessa di aver paura soprattutto della prova di Italiano. “Anche l’esame di terza media torna alla normalità, o meglio alla normativa, dopo tre anni di modifiche più o meno significative dovute della pandemia. Sebbene le prove d’esame siano redatte dagli stessi docenti che hanno seguito la classe fino a qualche giorno fa e nonostante la commissione d’esame sia composta solo da docenti interni - tranne il presidente - gli studenti non riescono a dormire sonni tranquilli. Infatti quasi la metà si avvicina alla prova con uno stato d’animo inquieto e poco fiducioso. Comunque comprensibile visto che sono previste più prove scritte che all’esame di Maturità. E per dare ai “licenziandi” maggiori sicurezze, la stragrande maggioranza delle commissioni ha chiesto agli studenti di preparare una tesina. Almeno si conosce già da dove parte il colloquio orale. A patto di averla finita in tempo” , così Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza