/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Limonov, da Palma la ballata russa sul poeta sovversivo

Limonov, da Palma la ballata russa sul poeta sovversivo

Da Stalin a Putin nella furia del dissidente Serebrennikov

CANNES, 19 maggio 2024, 20:36

dell'inviata Alessandra Magliaro

ANSACheck

Il cast di The Ballad a Cannes © ANSA/EPA

Poeta maledetto, divorato da un'energia rivoluzionaria che ondeggia al servizio di molti, Limonov dal best seller omonimo di Emmanuel Carrere (Adelphi) sullo scrittore e militante morto nel 2020 dopo una vita avventurosa, vola oggi sul concorso del festival di Cannes come trascinato da una furia iconoclasta con la trasposizione del regista russo Kirill Serebrennikov.  Il dissidente che torna per la quarta volta in competizione per la Palma d'oro e lo fa con il suo primo film in inglese, porta una ballad epica percorrendo la Storia del dopoguerra fino ad oggi, da Stalin a Putin, smontando gli stereotipi dell'intellettuale dissidente russo che si rifugia tra Parigi e New York e richiamando personaggi rivoluzionari della cultura come David Bowie e Lou Reed.

L'attore inglese Ben Wishaw è il camaleontico Eduard Limonov cui sta stretto il destino di operaio nato a Dzerzhinsk, sul confine ucraino, all'epoca tutto Urss, perchè è la poesia, la scrittura il suo pane quotidiano, una urgenza fagocitante.  Ma è solo l'inizio di una storia, con una colonna sonora da urlo, che letteralmente cavalca tra le epoche trascinando poi lo spettatore nella New York degli anni '70-'80, nell'underground di sesso droghe e punk per poi riportarlo in Europa e poi di ritorno in Russia nell'ambiente para rivoluzionario, pronto a diventare leader della neo-bolscevica nazionalista Altra Russia, avversario di Putin, detenuto. Innamorato pazzo della giovane modella Ekaterina Volkova (Viktoria Miroshnichenko), formerà con lei una coppia dannata dell'arte della Grande Mela ritratta da Serebrennikov come un set di Helmut Newton.

Poeta, delinquente, barbone, tossico, politico, artista e attivista, Limonov vive i suoi tempi da outsider, oppositore, intellettuale sempre contro qualcosa, ai margini, ma non per questo li evita. Serebrennikov, che lavora in Europa, forse a Berlino, da un'immagine espressionista a Limonov (non a caso l'ha scritto con Pawel Pawlikowski, Oscar nel 2015 per il film Ida oltre che con Ben Hopkins) e lo rende però moderno come un The Serpent, la serie tv con Tahar Rahim premiata nel mondo.  Reinvenzione romanzesca, verità - il vero Limonov è stato un mistero e ci ha pensato il bestseller di Carrere (che appare in una scena) a farlo conoscere al mondo - poco importa per un film che lascia un bel segno anche visivo.  Prodotto da Wildside, Chapter 2 e Fremantle Spain, ossia Italia, Francia e Spagna con Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa il film uscirà in Italia prossimamente con Vision.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza