Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elezioni 2018
  1. ANSA.it
  2. Speciali
  3. Elezioni 2018
  4. Cav, con Grillo pericolo autoritarismo

Cav, con Grillo pericolo autoritarismo

Renzi in mano a comunisti. Suo arrivo a P.Chigi non è democrazia

"Davanti a noi c'è il pericolo di un autoritarismo di Grillo o di Casaleggio". Lo ha detto Silvio Berlusconi ad Agorà su Rai3. "Questo tipo di autoritarismo - ha proseguito - nasce quando un Paese è in crisi economica, quando la povertà e la disoccupazione aumentano e quando le regole della democrazia non sono più pacifiche". Su Grillo, ha aggiunto, "ho detto un fatto storico, non un insulto". Berlusconi è anche ritornato sulla propria affermazione secondo la quale Grillo ha la stessa impostazione di Hitler: "Hitler diceva 'siamo in crisi perché dentro di noi ci sono dei nemici da eliminare, gli ebrei'; Grillo dice la stessa cosa 'eliminiamo il Parlamento e facciamo dei processi politici in piazza a imprenditori, ai giornalisti e ai politici'". 

Renzi a P.Chigi non è democrazia - L'ex premier si è detto poi ancora convinto delle larghe intese, perché, ha spiegato, "di fronte al pericolo di un regime autoritario qualsiasi ipotesi alternativa va perseguita". Resta il fatto però che il modo in cui Renzi è arrivato a Palazzo Chigi "non rientra nelle regole della democrazia, è una cosa che non succede in nessuna democrazia e quando io la racconto all'estero non ci credono". Il premier, peraltro, ha sottolineato l'ex Cavaliere, "è in mano ai comunisti".

Sentenza Mediaset politicizzata - E un passaggio arriva anche sulla sentenza Mediaset. "Contro di me - ha detto Berlusconi - c'è stata una sentenza politicizzata con la quale la sinistra mi ha espulso dal Parlamento e mi ha reso incandidabile per sei anni". Lo ha detto Silvio Berlusconi ad Agorà su Rai3 a proposito della sentenza Mediaset. Il leader di Forza Italia si è detto sicuro che "la sentenza sarà annullata dalla Corte Europea di Strasburgo". "Ci sono prove insuperabili - ha insistito - che non sono state considerate perché non mi si voleva ammettere davanti ad una corte, bensì davanti ad un plotone di esecuzione".

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie