Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSA.it
  2. Speciali
  3. Strage di Viareggio, l'inferno in una notte

Strage di Viareggio, l'inferno in una notte

Trentadue morti, una citta' che non dimentica

Redazione ANSA

Il 29 giugno 2009, alle 23.48, un convoglio con 14 cisterne cariche di gpl deragliò appena entrato nello scalo ferroviario: il primo carro e altri quattro si rovesciarono. In una cisterna si aprì uno squarcio di 40 centimetri. Il gpl fuoriuscì: tre minuti dopo gli scoppi.

Le abitazioni di due strade, via Ponchielli e via Porta Pietrasanta, vennero investite dal fuoco. Trentadue le vittime. Della famiglia Piagentini sono sopravvissuti Leonardo, 8 anni, ed il padre Marco, che, per mesi, ha combattuto con la morte: aveva ustioni sul 95% del corpo. Non ci sono più mamma Stefania, 40 anni, e l'altro figlio, Lorenzo, 2 anni, che morì due giorni dopo al pediatrico Meyer di Firenze.

La conta delle vittime si è fermata a quota 32 solo sei mesi dopo, nel dicembre 2009, quando all'ospedale di Pisa morì Elisabeth Guadalupe Silva, 36 anni.

A impedire che il disastro avesse conseguenze ancor più terrificanti furono due ferrovieri in servizio alla stazione: bloccarono l'arrivo di un Intercity, altrimenti sarebbe entrato nello scalo mentre il fuoco devastava persone e case.

Mentre il lavoro dei vigili del fuoco scongiurò il moltiplicarsi delle esplosioni: per ore spararono acqua sulle cisterne cariche di gas rimaste sui binari. Il rischio era che il calore innescasse altri scoppi. Allarmi, sirene, colonne di camion, soccorritori, ambulanze, carabinieri, poliziotti, volontari, protezione civile. Case in fiamme, lingue di fuoco dai tombini, fumo, grida, pianti.

"Mi affacciai alla finestra - raccontò un abitante della zona, Mauro, il giorno dell'anniversario - e vidi delle torce umane che si muovevano. Non riuscivo a capire. Mia moglie mi tirò per i capelli dicendomi di scappare. Ricordo noi sull'auto che ci allontanavamo. Dietro le fiamme e l'inferno. Sopra un cielo che di colpo si era fatto arancione". Roberto Fochesato era uno dei macchinisti alla guida del treno deragliato. Per poter parlare di quella notte ha dovuto aspettare molto. Alla vigilia dell'anniversario, però, si fece coraggio: "Quella scena l'ho sempre davanti agli occhi - raccontò - Io e il mio collega che iniziamo a correre mentre una coltre di gpl avanza a due metri da terra. Trovammo rifugio nella sede della Croce verde, non ricordo come ma ce la facemmo. Poi l'esplosione. Ho vissuto l'inferno. I vetri che vanno in frantumi, un signore accanto a me con i capelli bruciati...".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie