Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
  • Export: Sace Simest, +3,4% esportazioni Italia in 2019
ANSAcom

Export: Sace Simest, +3,4% esportazioni Italia in 2019

Rischi legati a dazi, Brexit, e recessione Germania

Firenze ANSAcom

Nel periodo gennaio-luglio l'export italiano è cresciuto del 3,2% sullo stesso periodo dell'anno precedente, ma chiuderà l'anno con un +3,4% sul 2018: i dati emergono dal rapporto Export di Sace Simest (gruppo Cassa depositi e prestiti) presentato oggi nel corso di un evento a Firenze a cui hanno partecipato anche rappresentanti di Dedalus Italia, Lucart e Seco.
Secondo il rapporto, l'export italiano nel prossimo triennio (2019/2022) crescerà con una media annua del 4,3% arrivando a sfiorare i 500 miliardi di euro già nel 2020 e superando i 540 miliardi nel 2022. Tra i mercati esteri di sbocco a più alto potenziale di crescita, il rapporto Sace evidenzia Brasile, Emirati Arabi Uniti e India. Secondo il rapporto Sace Simest però l'Italia potrebbe soffrire degli effetti di un'escalation protezionistica degli Usa. Se Washington decidesse, nel corso del 2019, di imporre un dazio del 25% sui prodotti provenienti da Pechino e sulle importazioni di autoveicoli dal mondo le esportazioni italiane aumenterebbero più lentamente: +3,2% anziché +3,4% nel 2019 e +3,4% anziché +4% nel 2020. Ulteriori rallentamenti dell'export italiano, spiega Sace, potrebbero derivare da una frenata cinese dopo i dazi Usa, dal rallentamento della Germania e da una Brexit no deal. "L'Italia - ha detto Salvatore Rebecchini, presidente Simest - dipende tantissimo dall'economia tedesca, in particolare per quanto riguarda la componente automobilistica. Quello che succede in Germania è molto più importante per noi rispetto agli altri Paesi europei".

In collaborazione con:
Sace

Archiviato in


Modifica consenso Cookie