/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Domenica 'mini-comunali' in Trentino Alto Adige

Domenica 'mini-comunali' in Trentino Alto Adige

Si vota in 8 località per eleggere sindaco e consiglio comunale

BOLZANO, 23 maggio 2024, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A due settimane dalle europee, domenica 26 maggio si terranno le elezioni comunali in otto località del Trentino Alto Adige, ovvero a Laives, Lana e San Martino in Passiria in Provincia autonoma di Bolzano e ad Ala, Campodenno, Mezzolombardo, Predazzo e Rovereto in Provincia autonoma di Trento. Nella maggior parte delle località il ritorno alle urne si è reso necessario dopo l'ingresso del sindaco in Consiglio provinciale lo scorso autunno.
    Christian Bianchi, infatti, nel frattempo è assessore provinciale a Bolzano. Nel 2015 la sua l'elezione alla guida del Comune di Laives suscitò l'interesse della stampa nazionale con il cosiddetto 'modello Laives', la prima giunta della Svp con il centrodestra. Sono sei i candidati sindaco nel Comune alle porte di Bolzano. Il centrodestra si presenta diviso con Claudia Furlani che può contare sul sostegno di Uniti per Laives, Lega e Fdi ed l'eurodeputato Matteo Gazzini di Forza Italia che, tra l'altro corre anche alle europee. Per la poltrona di primo cittadino si presentano anche Sara Endrizzi (Pd, Psi, Verdi, M5S e Laives al centro), Giovanni Seppi (Svp), Emilio Corea (La Civica), Bruno Ceschini (Team K).
    A Rovereto, il secondo Comune più grande del Trentino, la sfida si gioca invece tra la candidata del centrosinistra, la sindaca reggente Giulia Robol, alla guida della coalizione di Pd, Rovereto Libera, Campobase, Civici per l'autonomia e Alleanza verdi e sinistra, e un centrodestra diviso tra Gianpiero Lui per Lega, Forza Italia, Patt, Progetto Rovereto e Lista Fugatti presidente e Paolo Piccinni per Fratelli d'Italia, che corre da sola. Sono candidati come sindaci anche Michele Dorigotti per Officina comune e Milo Marsili per Democrazia sovrana e popolare.
    Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, in una nota invita gli aventi diritto a partecipare alle elezioni: "La nostra democrazia vive della partecipazione attiva dei suoi cittadini. Ogni elettore ed ogni elettrice decide con il proprio voto chi sarà il sindaco o sindaca e come sarà composto il consiglio comunale in futuro". Kompatscher sottolinea il significato delle elezioni, poiché le decisioni a livello comunale influiscono su molti settori della vita: dalle tasse comunali allo smaltimento dei rifiuti, dalle licenze edilizie all'assistenza all'infanzia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza