Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Asia
  4. Ue, talebani consentano alle donne di lavorare per l'Onu

Ue, talebani consentano alle donne di lavorare per l'Onu

'Aiuti europei non discriminatori o saranno riconsiderati'

(ANSA) - BRUXELLES, 07 APR - Dopo la decisione dei talebani di vietare alle donne afghane di lavorare per le Nazioni Unite e le sue agenzie, fondi e programmi l'Ue, appresa la notizia "con profondo shock", 'esorta' i talebani "a consentire alle donne di partecipare in modo equo e significativo alla fornitura di aiuti e servizi" e chiede che il personale femminile non venga sostituito. "Qualora le attività non possano essere proseguite in linea con l'approccio di principio dell'Ue" sul fatto di "fornire aiuti in modo non discriminatorio, indipendentemente dal genere, il sostegno a tali attività sarà riconsiderato". Lo afferma una dichiarazione dell'alto rappresentante dell'Ue Josep Borrell.
    "L'Ue invita i talebani a mantenere le loro promesse e a dimostrare la loro capacità di rispettare e tutelare i diritti umani e di fornire servizi di base all'intera popolazione dell'Afghanistan, in linea con le loro precedenti dichiarazioni e promesse", afferma inoltre.
    La decisione "decisione discriminatoria dei talebani aggrava ulteriormente la situazione delle donne e delle ragazze in Afghanistan e costituisce una violazione del diritto internazionale sui diritti umani (compresi i trattati di cui l'Afghanistan è parte) e dei principi umanitari", afferma l'alto rappresentante. "Questa decisione pone le donne in una posizione sempre più vulnerabile e ha ripercussioni dirette e pericolose per la vita, poiché vietare alle donne di lavorare interrompe la fornitura di aiuti umanitari, bisogni e servizi di base a gran parte dell'intera popolazione afgana, comprese donne, bambini e uomini". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie