Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Africa
  4. Congo: presidente Tshisekedi chiede sanzioni contro Ruanda

Congo: presidente Tshisekedi chiede sanzioni contro Ruanda

Eccas conferma deterioramento della situazione in Kivu Nord

(ANSA) - NAIROBI, 26 FEB - Il presidente della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), Felix Tshisekedi, ha chiesto agli stati membri della Comunità dell'Africa Centrale (Eccas) di applicare sanzioni contro il Ruanda, accusati di sostenere i ribelli del M23 nelle regioni orientali del paese.
    In una riunione di sabato, tenutasi a Kinshasa, l'Eccas, i cui membri sono Gabon, Rdc, Congo, Burundi, Ruanda, Camerun, Ciad, Sao Tomé e Principe, Guinea Equatoriale, Angola e lo stesso Ruanda, hanno condannato le azioni rivoltose del M23 senza però citare la responsabilità di Kigali.
    Nel comunicato a margine dell'incontro, i partecipanti hanno incoraggiato il presidente angolano Joao Lourenco, uno dei pacificatori della crisi congolese a "continuare i suoi sforzi" nonostante "il costante deterioramento della situazione" nel Kivu Nord e hanno "invitato le autorità della Rdc e del Ruanda a dare priorità ai mezzi pacifici per risolvere le loro divergenze", come riporta l'agenzia Afp. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie