Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Africa
  4. Ebola, epidemia iniziò da bimbo. In Italia falsi allarmi

Ebola, epidemia iniziò da bimbo. In Italia falsi allarmi

Oggi Oms decide su farmaci sperimentali, siero anche a paziente Spagna

Tutto è cominciato, probabilmente, con un bambino di due anni che si è infettato ed è morto il 6 dicembre a Guéckédou, in Guinea, e non si sa quando finirà. L'epidemia di Ebola, che non accenna a placarsi in Africa, per il momento non è uscita dal continente, ma lo stato di allerta in tutto il mondo resta massimo, testimoniato da una serie di falsi allarmi che hanno toccato anche l'Italia. Per arginare la più grande epidemia del virus da quando è stato isolato potrebbero arrivare anche armi 'non convenzionali', farmaci e vaccini non testati, soprattutto se il comitato apposito dell'Oms che si riunisce l'11 agosto darà il proprio via libera.

A ricostruire i primi momenti dell'epidemia, di cui il mondo si è accorto diversi mesi più tardi, è un gruppo di ricercatori internazionali coordinato da Stephan Günther del Bernhard Nocht Institute for Tropical Medicine. ''Dopo una settimana è morta la madre del bimbo, quindi la sorella di tre anni e in seguito la nonna. Tutti avevano febbre, vomito e diarrea. Due persone presenti al funerale della nonna hanno poi portato il virus nel proprio villaggio - scrive il New York Times -, un infermiere a sua volta lo ha portato in un altro, dove è morto, così come il suo dottore. A loro volta questi casi ne hanno generati altri in altri villaggi. Nel momento in cui l'epidemia è stata riconosciuta, a marzo, dozzine di persone erano morte in otto comunità in Guinea, e casi sospetti stavano già emergendo in Liberia e Sierra Leone''.

Sull'epidemia si è pronunciato domenica anche Papa Francesco, che ha invitato a ''pregare per le vittime del virus e per chi sta lottando per fermarlo''. Oltre ai tre paesi colpiti quasi da subito il virus è sbarcato anche in Nigeria, ma per il momento non si segnalano casi al di fuori di questi quattro paesi. Falsi allarmi sono stati registrati in Usa, Canada, Hong Kong, Arabia Saudita, puntualmente smentiti dalle analisi di laboratorio. Anche in Italia, conferma il ministero della Salute, la rete di allerta ha rilevato qualche caso sospetto. Uno di questi, a Gallarate, era in realtà dovuto a malaria, che ha un sintomo, la febbre alta, comune anche a Ebola, che si manifesta anche con vomito e diarrea prima di dare le tipiche emorragie. Diverso il caso dei presunti immigrati malati a Lampedusa, citato anche dal ministro Lorenzin durante l'ultimo question time alla Camera. L'autore della bufala, già individuato dalla Polizia Postale, si vedrà recapitare una richiesta di risarcimento di dieci milioni di euro per i danni provocati al turismo.

Ora gli occhi del mondo, soprattutto di quello africano, saranno però puntati di nuovo su Ginevra, dove oggi ci sarà la riunione del comitato di esperti dell'Oms che deve decidere se e come accelerare l'uso dei farmaci e dei vaccini ancora sperimentali. Fino a questo momento l'unico usato su pazienti è il siero ZMapp, che sembra aver portato verso la guarigione i due missionari statunitensi in cura ad Atlanta e che verrà dato anche al paziente spagnolo rimpatriato pochi giorni fa. Per una eventuale produzione su larga scala sono già pronti i tre centri AMD (Advanced Developmente and Manifacturing) istituiti dagli Usa per i casi di pandemie ed emergenze sanitarie. ''Noi siamo pronti - ha spiegato Brett Giroir, uno dei dirigenti dei centri - il governo può chiamarci in qualsiasi momento".

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie