Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Thailandia,candidata premier partorisce 15 giorni prima del voto

Thailandia,candidata premier partorisce 15 giorni prima del voto

E posta la foto del bimbo: 'Parlerò quando mi sentirò più forte'

 Paetongtarn Shinawatra, la candidata premier alle prossime elezioni thailandesi, ha dato alla luce un bambino due settimane prima che gli elettori si rechino alle urne. Lo riporta il Guardian. Paetongtarn, la figlia più giovane dell'ex primo ministro Thaksin Shinawatra, ha postato oggi sui social foto con il neonato, che è stato chiamato Prutthasin Sooksawas. La candidata, che mira a diventare la nuova premier del Paese asiatico ha detto che parlerà con i media tra qualche giorno, quando sarà abbastanza forte. Ha smesso di viaggiare per la campagna elettorale solo di recente e ha continuato a videochiamare i sostenitori ai comizi del partito Pheu Thai.
    Paetongtarn, secondo i sondaggi, è arrivata al primo o al secondo posto nella scelta degli elettori per la carica di primo ministro, favorita dalla popolarità del nome Shinawatra, che mantiene una base di sostegno fedele tra gli elettori rurali del nord e del nord-est.
    I partiti associati alla famiglia hanno ottenuto il maggior numero di seggi in tutte le elezioni dal 2001. Tuttavia, la famiglia è ferocemente osteggiata dall'establishment militare ed è stata ripetutamente costretta a lasciare il potere.
    Thaksin è stato estromesso con un colpo di Stato nel 2006, mentre sua sorella, l'ex primo ministro Yingluck Shinawatra, è stata costretta a lasciare l'incarico nel 2014. Entrambi vivono in esilio per evitare accuse legali. 
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie