Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Terremoto di magnitudo 5.6 a Malatya in Turchia, un morto e 69 feriti

Terremoto di magnitudo 5.6 a Malatya in Turchia, un morto e 69 feriti

La scossa in una delle province già colpite dal sisma del 6 febbraio. Erdogan chiede perdono i per ritardi nei soccorsi ad Adiyaman

Una persona è morta e altre 69 sono rimaste ferite a causa del terremoto di magnitudo 5.6 che ha colpito Malatya, nel sud est della Turchia. Lo fa sapere l'agenzia per i disastri e le emergenze turche Afad, come riporta Anadolu.

Malatya è una delle province nel sud est della Turchia già colpite dal sisma del 6 febbraio. L'epicentro è stato individuato a Yesilyurt, uno dei distretti della città del sud est anatolico. La tv di Stato turca Trt ha trasmesso un video in cui si vedono gli abitanti di uno dei quartieri della città uscire dagli edifici e correre in strada in preda al panico. L'agenzia turca per i disastri e le emergenze Afad ha fatto sapere di avere inviato nella zona squadre per la ricerca e per il soccorso dopo il crollo di alcuni edifici a causa del sisma.

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha chiesto "perdono" per i ritardi nei soccorsi ad Adiyaman, una delle province più danneggiate dal terremoto che ha colpito il sud est della Turchia il 6 febbraio provocando la morte di oltre 44mila persone. Citando "condizioni meteorologiche non favorevoli" e "infrastrutture danneggiate", Erdogan ha detto che "nei primi giorni non siamo riusciti a lavorare ai livelli che avremmo voluto e per questo chiedo perdono", durante una conferenza stampa, trasmessa dalla tv turca Trt, ad Adiyaman. 

Il sisma del 6 febbraio
Intanto sono almeno 44.374 le persone che hanno perso la vita in Turchia a causa del terremoto che ha colpito il sud est anatolico il 6 febbraio. Lo ha fatto sapere l'agenzia turca per i disastri e le emergenze Afad, come riporta Sabah. "Siamo ora completamente concentrati sulla rimozione delle macerie", ha detto Yunus Sezer, presidente dell'Afad parlando di quasi 10mila scosse di assestamento registrate dal giorno del sisma e oltre un milione e mezzo di sfollati nelle dieci province colpite dal terremoto mentre 563mila persone sono state evacuate dalla zona. Secondo la Ong Osservatorio siriano sui diritti umani, le vittime nelle zone colpite dal terremoto nel nord della Siria sono oltre 6.700, dato che porta il bilancio complessivo a oltre 50mila morti tra i due Paesi.

La Banca Mondiale ha stimato a 34 miliardi di dollari i danni causati dal devastante terremoto che ha colpito Turchia e Siria. Il terremoto di magnitudo 7.8 della scala Richter che ha causato la morte di oltre 50.000 persone ha provocato danni per 34 miliardi di dollari, si legge in un comunicato della Banca Mondiale. Una cifra pari al "4% del Pil della Turchia nel 2021". L'istituto internazionale precisa anche che la stima non ha considerato i costi per la ricostruzione che "potrebbero essere il doppio".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie